Marcia indietro di Macron. Sul "Green Pass" totale resta solo l'Italia

63813
Marcia indietro di Macron. Sul "Green Pass" totale resta solo l'Italia

Il presidente francese Emmanuel Macron sembra pronto a fare un passo indietro e "togliere il lasciapassare” nei territori "dove il virus quasi non circola più”, secondo quanto riferisce l’edizione francese di Huffington Post.

Lo stesso Macron aveva accolto con favore il pass sanitario, definito "uno strumento di gestione che ha permesso di evitare la chiusura ed è proporzionato".

A questo punto pare sia rimasta solo l’Italia a insistere sul lasciapassare, il cosiddetto ‘Green Pass’, negli intenti del governo serve non tanto per questioni di salute pubblica, ma bensì per introdurre surrettiziamente l’obbligo vaccinale. 

Perché l'Italia deve diventare un laboratorio cavia del mondo?
Con quale logica a parità di vaccinati la Danimarca toglie qualsiasi ‘green pass’ e l'Italia decide di imporlo per qualsiasi cittadino che lavora, studia, respira?
E oggi - come vediamo - anche la Francia inizia a fare un passo indietro.
Conseguenza della grandissima mobilitazione dei cittadini francesi e dei sindacati (che invece in Italia hanno chiesto l'obbligo vaccinale), cui hanno aderito anche forze dell'ordine?

"Emmanuel Macron ha presentato questo giovedì 16 settembre i "risultati" del pass sanitario.  
Macron prevede la revoca di "alcuni vincoli non appena le condizioni sanitarie lo consentano", tra cui quella del pass in alcuni luoghi.

Il pass sanitario, che ha promosso il vaccinazione, è "uno strumento di gestione che ha permesso di evitare la chiusura ed è proporzionato" e "lo terremo in tasca per evitare ovunque la chiusura che è la cosa peggiore", si è difeso il Premier francese alle Riunioni dell'Unione delle Imprese Locali (U2P).

"Non appena le condizioni sanitarie lo permetteranno e, a mio parere, analizzando le cifre, non sarà così tardi", potremo "permetterci, sui territori in cui il virus circola meno rapidamente, di togliere certi vincoli e di vivere di nuovo normalmente", ha affermato Macron. 

L’Italia quando ha intenzione di abbandonare isterismi ed emergenza permanente?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti