Mattarella sulla scia di Napolitano. Quando l'arbitro è tra i responsabili dello stallo attuale

6165
Mattarella sulla scia di Napolitano. Quando l'arbitro è tra i responsabili dello stallo attuale


di Carlo Amirante*

 

Come costituzionalista - che come ogni cittadino ha una propria visione della storia politica del paese - non posso fare a meno di ricordare che il presidente Mattarella ha uno stretto legame con quelle leggi elettorali che hanno provocato una ricostruzione del tutto artificiale del sistema politico rappresentativo attuale, perché ha contribuito non poco a favorire la formazione di un quadro politico che solo chi è privo di ogni senso della realtà non può che giudicare negativamente.


È noto che Mattarella è stato l'autore di quel sistema elettorale semimaggioritario che ha segnato il passaggio - come si dice impropriamente, dal momento che la cosiddetta transizione è avvenuta a costituzione invariata - dalla prima alla seconda Repubblica.


Certo quel sistema elettorale non era attribuibile al solo Mattarella: ricordo purtroppo molto chiaramente l'entusiasmo di molti miei giovani colleghi per il passaggio da un sistema elettorale proporzionale ad un sistema elettorale maggioritario, sicuri che tale svolta avrebbe creato un sistema politico bipolare, favorendo finalmente la possibilità di un'alternanza tra due poli politici in grado di dare luogo a governi stabili, politicamente compatti e coerenti e quindi in grado di assicurare stabilità ed efficienza al Paese.


Appartenendo a quella minoranza di costituzionalisti che annoverava personalità dalle opinioni diverse ma autorevoli, da Gianni Ferrara a Valerio Onida, convinti che, se anche l'Assemblea costituente non aveva inserito nella nuova Costituzione l'obbligo di una legge elettorale proporzionale, una tale legge fosse la più corrispondente allo spirito della Costituzione repubblicana.


Infatti, l’intera Costituzione, a partire dal principio democratico e dalla sovranità popolare e coerente con l'articolo 49 e fondata sul principio fondamentale dell'eguaglianza e libertà del voto che la Corte costituzionale ha avuto modo di riaffermare in tutte le occasioni in cui è dovuta intervenire in materia elettorale.


In effetti il Mattarellum, anziché favorire la semplificazione del sistema partitico italiano provocò, come è noto, una moltiplicazione di partiti e partitini che ondeggiò a lungo fra i venti ed i trenta; fu favorita così, anche a causa delle conseguenze che i processi di Mani pulite determinarono sulla crisi e la riconversione dei partiti costituenti, e lo scioglimento suicida del partito comunista la formazione dei governi di coalizione. Governi con un tasso di artificialità così forte da legittimare la formazione di partiti personali, ripescando addirittura un partito neofascista, divenuto parte integrante dei governi Berlusconi.


Sul fronte opposto governi di coalizione non meno ambigui e raffazzonati, spesso mossi dal timore di perdere il proprio elettorato, si sono sempre impegnati a perseguire obiettivi politici non troppo diversi da quelli dei governi di centro destra, giustificando spesso le loro politiche impopolari con l'esigenza di rispettare le regole imposte dalle istituzioni comunitarie.


Più di recente, Mattarella, divenuto presidente della Repubblica, ha assistito, senza intervenire anche quando sarebbe stato assolutamente conforme al suo ruolo, all'avvio ed alla conclusione di una revisione costituzionale contraria già nelle procedure allo spirito e alle stesse norme della Costituzione. Infatti, non è certo il governo in carica, né tanto meno la sua maggioranza parlamentare, il protagonista dei procedimenti di revisione della Costituzione, tanto più se proposti contro il parere e le prospettive politiche dell'opposizione, usando tra l'altro tutti gli artifici consentiti dai regolamenti parlamentari per la stessa revisione costituzionale, per imporre, a tappe forzate e con procedure accelerate, una improvvida revisione della costituzione.


Non è quindi un caso che sia stata respinta con un referendum dal risultato inequivocabile dai cittadini italiani, creando così le premesse per il caos politico che stiamo soffrendo in questi frangenti.


Ma responsabilità ancora più grave del presidente Mattarella è stata quella di apporre la propria firma a leggi che davano attuazione alla revisione costituzionale in contrasto invece con la Costituzione vigente, di cui pure il Presidente della Repubblica è custode e garante .

Ma la sua responsabilità più grave resta quella di aver apposto la sua firma - senza battere ciglio - alla legge elettorale vigente, ovvero il famigerato Rosatellum.


Innanzitutto, perché come Giudice costituzionale aveva dichiarato incostituzionale il Porcellum, di cui il Rosatellum ha ereditato non pochi dubbi di costituzionalità; ed in secondo luogo, perché era evidente trattarsi di una legge elettorale voluta da alcuni partiti con la convinzione di danneggiarne altri.


Di fronte ad una situazione di grave crisi istituzionale, che, per usare un eufemismo, il Presidente, non ha fatto nulla per impedire, oggi, il suo malcelato nervosismo, quantomeno fa sorridere.


Né meno patetiche appaiono le pasticciate ed inadeguate pseudo-soluzioni, tutt’altro che neutrali, che ha proposto o sta per proporre ai partiti, contribuendo - sulla scia del suo predecessore Napolitano - alla delegittimazione del ruolo istituzionale della Presidenza della Repubblica, essendosi, già in passato, comportato come un notaio, disposto a rogare un atto o un contratto pur sapendo che i relativi contenuti sono contrari alla legge e alla Costituzione.


*Già Professore di diritto costituzionale all'Università Federico II di Napoli 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti