Mentre noi moriamo per Francoforte, l'Asia vola sul modello cinese

1292
Mentre noi moriamo per Francoforte, l'Asia vola sul modello cinese

 

People's daily scriveva ieri che in Bangladesh mercoledì è stata inaugurata una fabbrica di traversine che servirà per un mega progetto ferroviario di connessione del paese con la Cina.

Il progetto ha un valore di tre miliardi di dollari ed è finanziato da Export Import Bank China, nell'ambito della via della seta.

La connessione terrestre servirà in futuro ad avere collegamenti merci in vista della delocalizzazione di parti di produzione in Bangladesh così come in Asia. La Cina promuove la connessione ferroviaria, portuale, stradale asiatica, mediorientale per promuovere lo scambio e favorire quella strategia decisa anni fa di delocalizzare il 15% della produzione industriale cinese verso altre aree, specializzandosi all'interno in produzioni high tech, sul modello coreano.

Le connessioni avranno un effetto di industrializzazione di queste aree e contribuiranno all'aumento della produttività totale dei fattori produttivi, propedeutica alla reflazione salariale, sul modello cinese degli ultimi trent'anni. L'Occidente è invischiato nel capitale produttivo di interesse, la finaziarizzazione dell'economia, l'Asia, il M.O., il Mediterraneo spostano l'attenzione sull'economia reale, sulla produzione industriale, in definitiva sulla creazione di neo valore marxiano.

L'accordo asiatico delle settimane scorse ha questo scopo, una divaricazione di politiche economiche tra Occidente e altre aree del Pianeta. Coinvolge il Mediterraneo questa strategia, ma l'Italia, invece di guardare al Mare Nostrum, è aggrappata alla decadente città di Francoforte. Il 1200 italiano si affaccia prepontentemente, ma noi non ce ne accorgiamo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti