Messico, Il gruppo Puebla saluta il trionfo di Morena

1068
Messico, Il gruppo Puebla saluta il trionfo di Morena

Le importanti elezioni di metà mandato hanno avuto un chiaro vincitore: Morena, il partito guidato dal presidente Andres Manuel Lopez Obrador. La creatura politica del presidente ha conquista la maggioranza dei seggi alla Camera dei Deputati e ha eletto 12 governatori su 15. 

Per salutare questa importante vittoria, il Gruppo di Puebla (composto da 52 leader progressisti ed ex presidenti) ha inviato un messaggio al partito Morena. 

Attraverso un Comunicato, il Gruppo ha espresso la propria soddisfazione per il risultato raggiunto dal Partito Morena, che "rimane la prima forza politica in Messico, nelle elezioni federali e parlamentari del Paese".

"Chiediamo alle forze progressiste e di centrosinistra di avanzare nella trasformazione dell'unità e affrontare questo nuovo periodo politico in Messico, segnato dalle gravi conseguenze locali e internazionali del Covid-19", si legge nel comunicato.

Questo sarà possibile, afferma il Gruppo, solo con "la convinzione di combattere la disuguaglianza, la violenza, e promuovere la pace, la democrazia e la giustizia sociale".

Le elezioni in Messico, dove si consolidano Lopez Obrador e il suo partito Morena, e in Perù dove il marxista Pedro Castillo è a un passo dal diventare presidente, mostrano che siamo all’inizio di una nuova ondata progressista e socialista nella regione dopo che negli ultimi anni le destre neoliberiste avevano guadagnato alcune posizioni. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti