Minacce nucleari dopo l'attentato di Pahalgam: escalation tra India e Pakistan

2658
Minacce nucleari dopo l'attentato di Pahalgam: escalation tra India e Pakistan

La tensione tra India e Pakistan è esplosa nuovamente dopo l'attacco terroristico che martedì scorso ha causato 26 morti a Pahalgam, nella regione contesa del Kashmir. Il primo ministro indiano Narendra Modi ha definito l’attentato "atroce" e ha promesso "la risposta più dura" ai responsabili, denunciando una "cospirazione" per distruggere la pace appena riconquistata nella regione.

La risposta di Nuova Delhi non si è fatta attendere: il governo ha sospeso il trattato sull'acqua dell'Indo, espulso diplomatici pakistani e chiuso importanti rotte commerciali. Sul terreno, intanto, sono stati arrestati oltre 1.500 sospetti. Islamabad ha replicato con minacce pesantissime.

Il ministro delle Ferrovie, Muhammad Hanif Abbasi, ha dichiarato che il Pakistan è pronto a usare il suo arsenale nucleare se l’India dovesse tagliare il flusso d’acqua. "I nostri missili non sono per esposizione", ha avvertito, parlando di "guerra su vasta scala" come ipotesi concreta.

Le accuse reciproche di violazioni lungo la linea di controllo e la chiusura di spazi aerei e accordi commerciali aumentano il rischio di un'escalation incontrollata. Con due potenze nucleari coinvolte, il mondo osserva con crescente apprensione.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti