Ministro degli Esteri brasiliano Vieira: "Questa espansione darà maggiore peso ai BRICS a livello mondiale"

771
Ministro degli Esteri brasiliano Vieira: "Questa espansione darà maggiore peso ai BRICS a livello mondiale"

Alla conclusione del XV Vertice del gruppo BRICS, realizzato nella città sudafricana di Johannesburg, è stata annunciata una svolta storica per il gruppo. A partire dal 1° gennaio 2024, Argentina, Egitto, Iran, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Etiopia si uniranno come membri a pieno titolo, portando il BRICS a contare undici Stati membri. In un'intervista esclusiva con RT, il Ministro degli Esteri brasiliano, Mauro Vieira, ha condiviso dettagli e riflessioni su questa espansione significativa, che promette di ridefinire l'equilibrio globale di potere.

Il ministro brasiliano ai microfoni dell’emittente russa ha condiviso le sue riflessioni su questa epocale espansione, sottolineando l'importanza di dare voce ai paesi in via di sviluppo e alle economie emergenti di diverse parti del mondo. Con questa aggiunta, il BRICS rappresenterà il 37% del Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale e conterà il 46% della popolazione globale. Questo livella il BRICS con il G7 in termini di parità di potere d'acquisto, segnando un passo significativo verso un ordine globale multipolare.

Vieira ha enfatizzato che uno dei criteri principali per la selezione dei nuovi membri è stato il bilanciamento regionale. Ad esempio, l'inclusione dell'Argentina è stata sostenuta per la sua importanza in America Latina e la sua stretta relazione con il Brasile, oltre alla sua appartenenza al Mercosur. Il peso del Brasile in questa decisione è stato fondamentale.

Per quanto riguarda altri paesi che aspirano ad unirsi al BRICS, Vieira ha indicato che la loro inclusione sarà oggetto di valutazione in riunioni future.

Oltre all'espansione del gruppo, il vertice ha anche affrontato la necessità di riformare i meccanismi di governance globale dei sistemi multilaterali. Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, ha sempre sostenuto questa riforma, non solo nelle organizzazioni politiche ma in tutto il sistema di Bretton Woods, che include la Banca Mondiale (BM) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI). La creazione della Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS, secondo Vieira, sfida queste istituzioni e contribuirà all'avvio della riforma degli organi di Bretton Woods.

In un anno in cui il Brasile assumerà per la prima volta la presidenza del Gruppo dei Venti (G20), il paese prevede di utilizzare questa piattaforma per affrontare questioni cruciali che riguardano molte nazioni, come la fame, l'ineguaglianza e la discriminazione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti