Ministro della Difesa turco: la Russia non ha nulla a che fare con i bombardamenti di Odessa

9071
Ministro della Difesa turco: la Russia non ha nulla a che fare con i bombardamenti di Odessa

Il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ha rilasciato alcune dichiarazioni sull'esplosioni nella città di Odessa, che il regime di Kiev attribuisce a un attacco missilistico della Russia. 

In una dichiarazione raccolta dal corrispondente dell’agenzia Anadolu, Akar ha dichiarato che questa mattina c'è stata un'esplosione a Odessa e a tal proposito ha affermato: "Abbiamo ricevuto informazioni che c'era stato un attacco missilistico e su questo abbiamo avuto una conversazione telefonica con il ministro della Difesa ucraino Oleksiy Reznikov e il ministro delle Infrastrutture ucraino Aleksandr Kubrakov. Abbiamo ricevuto le informazioni necessarie. Hanno detto che c'era stato un attacco missilistico. Hanno affermato che uno degli attacchi missilistici ha colpito uno dei silos, l'altro è caduto in un'area vicino al silo, ma l'importante è che non ci sia negatività nella capacità di carico e capacità dei moli, e che le attività a Odessa possano continuare".

Poi il ministro turco ha riferito di essersi messo in contatto con la Russia: “Inoltre, nel nostro contatto con la Russia, i russi ci hanno detto che non avevano assolutamente nulla a che fare con questo attacco e che stavano esaminando la questione molto da vicino e in dettaglio. Il fatto che un incidente del genere sia avvenuto subito dopo l'accordo che abbiamo preso ieri per quanto riguarda la spedizione di grano ci ha davvero preoccupato. Tuttavia, continuiamo ad adempiere alle nostre responsabilità nell'accordo che abbiamo raggiunto ieri e abbiamo anche espresso nei nostri incontri che siamo a disposizione delle parti per continuare la loro cooperazione con calma e pazienza”. 

Akar ha inoltre aggiunto che l’accordo verrà attuato il prima possibile: “Già con l'inizio di questi colloqui, c'è stato un calo dei prezzi come affermato dagli esperti, che questo dovrebbe essere continuato e che è molto importante in termini di umanità, in termini di soddisfare il fabbisogno alimentare, in termini di soccorso delle persone che aspettano il grano. Il nostro coordinamento con l'Ucraina continuerà. Abbiamo adempiuto e continueremo ad adempiere alle nostre responsabilità nel memorandum d'intesa che abbiamo firmato durante l'incontro di ieri. In questo quadro, abbiamo moltiplicato i nostri sforzi fin da ieri per il funzionamento del Centro congiunto di coordinamento, come sancito nell’accordo. Includendo il rappresentante delle Nazioni Unite, i rappresentanti di Russia e Ucraina hanno ora iniziato a lavorare insieme alla Turchia al coordinamento congiunto. La nostra speranza e desiderio è che questi e simili eventi vengano messi da parte rapidamente e questi studi siano completati il ??prima possibile in linea con l'accordo che abbiamo raggiunto. Al momento, stiamo seguendo da vicino l'incidente e mantenendo i nostri contatti. È nostra speranza e auspicio che questi lavori continuino come desiderato, come indicato nell'accordo". 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti