Mélenchon contro i tifosi dello spread: «Io preferisco difendere la sovranità popolare»

Il leader della sinistra francese in conferenza stampa: ««La Commissione Europea ha rifiutato il bilancio presentato dal governo italiano. Il governo italiano, che lo si sostenga o si combatta, è stato eletto democraticamente. Questa decisione è un altro passo nella direzione della sovranità limitata dei popoli in Europa»

3404
Mélenchon contro i tifosi dello spread: «Io preferisco difendere la sovranità popolare»

 

In Italia abbiamo una strana ‘sinistra’ che tifa spread. Prega per l’arrivo della Troika a Roma, nonostante questo evento comporterebbe il materializzarsi di uno scenario di tipo ellenico. Con tutte le tragiche conseguenze del caso. 

 

Di tenore assai diverso, invece, il parere di alcuni importanti esponenti della sinistra a livello europeo. Quest’oggi a Strasburgo è intervenuto in difesa dell’Italia il leader de La France Insoumise, Jean-Luc Mélenchon. 

 

In conferenza stampa il capo della sinistra transalpina ha dichiarato: «Io preferisco difendere la sovranità popolare e il governo italiano. Per la prima volta la Commissione se la prende con il budget votato dal Parlamento di uno Stato che rispetta i trattati. Dal momento che non si tratta di rispettare i trattati, ma di una scelta di budget, si capisce che è una espropriazione della sovranità dei popoli, qualunque cosa pensiamo delle scelte che hanno fatto. Possiamo condannare le scelte politiche degli italiani, ma hanno il diritto di decidere quello che è il bene del loro Paese». 

 

Attraverso il suo blog, Mélenchon inoltre spiega: «La Commissione Europea ha rifiutato il bilancio presentato dal governo italiano. I commissari non eletti, incluso il socialista francese Pierre Moscovici, minacciano uno Stato sovrano con una multa di molti miliardi di euro se non si conforma alle loro direttive. Il governo italiano, che lo si sostenga o si combatta, è stato eletto democraticamente. Questa decisione è un altro passo nella direzione della sovranità limitata dei popoli in Europa.

 

La Commissione Europea non è in grado di imporre il rispetto italiano per i diritti umani fondamentali ai rifugiati. A tale proposito, i leader europei sono pronti a fare tutte le concessioni a Salvini. Ma sulla politica economica, questa Europa è inflessibile. Non è tollerata la minima deviazione dal liberismo.

 

Nel 2015, Jean-Claude Juncker ha dichiarato: ‘Non può esserci alcuna scelta democratica contro i trattati europei’. In effetti, è nel quadro di questi trattati che la democrazia non esiste. 

 

Il leader della sinistra francese indica una strada per ben chiara. Nettamente contrastante con certa sinistra italiana che tifa per lo spread e constata questo governo invocando maggiori dosi di neoliberismo. Quello stesso veleno che negli anni ha condotto Roma quasi alla morte. 

 

Sulla stessa lunghezza d’onda di Mélenchon è sintonizzato Emmanuel Maurel, eurodeputato appena transitato dal Partito Socialista a La France Insoumise. 

 

Così come l’esponente della Die Linke tedesca e portavoce del GUE, Gabriel Zimmer, che dichiara: «Anche gli studenti più volenterosi, cosa che non si può dire di Matteo Salvini, non possono fare il compito giusto se il compito non viene formulato in modo corretto». 

 

In conclusione, il giornalista di Liberation, quotidiano della sinistra francese chiede: «Cosa avrebbe fatto la Commissione Juncker (totalmente dominata dal PPE, conservatore) se il governo italiano fosse stato del PPE?». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti