Mélenchon: Francia fuori dalla NATO e indipendente dagli USA

1739
Mélenchon: Francia fuori dalla NATO e indipendente dagli USA

 

Jean-Luc Mélenchon, leader del partito di Sinistra, 'France Insoumise, LFI, in un'intervista al quotidiano l'Opinion, dopo aver annunciato la sua candidatura alle presidenziali francesi del 2022, spiega alcuni punti salienti del suo programma politico, in particolare sulla politica estera.

Le parole di Mélenchon dovrebbero far riflettere ed essere allo stesso tmepo uno stimolo per quello che dovrebbe essere in Italia una forza di sinistra. Oggi, in parlamento, Leu, denominata dai media "sinistra radicale" in politica estera ha posizioni meno avanzate anche di alcuni esponenti della DC o dei monarchici durate la prima repubblica.

In merito ad un tema di rilevanza mondiale, tornato prepotentemente nelle agenzie internazionali, ovvero il disarmo nucleare, il leader di LFI ritiene che "i russi sono partner affidabili mentre gli Stati Uniti no. Non firmano quasi nessuno degli accordi che ci interessano, e non solo in campo militare. Smettiamola di ripetere che abbiamo valori in comune con i nordamericani! Non è vero che sosteniamo gli stessi principi". Inoltre, ricorda che "gli Stati Uniti sostengono il diritto di fare quello che vogliono sopra ogni altra cosa. È un paese che in 244 anni di storia ha vissuto 222 anni di guerra. È uno dei pochi paesi che ha sottratto metà del suo territorio al vicino Messico."

Il meglio deve ancora venire. Infatti, sulla NATO Mélenchon è categorico: "Non abbiamo niente a che fare con questa alleanza." E lo spiega in 3 punti:

 

  • Primo, perché è un'alleanza incerta. Non sai esattamente in cosa questo impegna i tuoi alleati, perché l'articolo 5 lascia a tutti la libertà di scegliere il proprio impegno. 

 

  • Secondo punto: ci sono persone che possono essere avversarie o nemiche. Fino ad ora, questa ipotesi era considerata inverosimile, ma con la Turchia abbiamo visto che non lo era. La Turchia ha commesso due atti estremamente aggressivi contro l'esercito francese: il primo, in Siria, bombardando una base dove c'erano le nostre forze speciali e il secondo, contro una nave francese al largo della Libia.

 

  • Terzo punto: il comando militare nel Mediterraneo è assicurato dagli americani e non c'è mai stato alcun dubbio che lo condividessero. Abbiamo un generale francese che è responsabile degli "studi strategici", con i quali gli Stati Uniti non hanno nulla a che fare. Ma nonostante tutto ciò che è concreto e materiale, non siamo niente nella NATO!

 

Sulle spese militari il candidato presidenziali di LFI, ribadisce che "nella NATO l'idea del 2% del PIL non ha senso, è una linea di credito aperta agli americani. L'economia delle armi è la forza trainante dell'economia americana. I presidenti apparentemente più liberali hanno spinto al massimo i programmi sulle armi, penso a Reagan. Con la vittoria di Joe Biden, guarda i languidi romanzi raccontati da parte della sinistra europea! Vi ricordo che lo slogan del nuovo presidente è “Why America Lead Again”. E la signora Clinton ha appena proposto il riarmo generale degli Stati Uniti contro la Cina."

 

Conclude: "I democratici sono bellicosi quanto i repubblicani. I francesi non hanno niente a che fare con questa cattiva faccenda."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti