Moavero: Siria, "L'Italia valuta la riapertura dell'ambasciata"

Dopo quasi 8 anni potrebbe riaprire l'ambasciata italiana a Damasco. Lo ha annunciato il Ministro degli Esteri, Moavero Milanesi

3093
Moavero: Siria, "L'Italia valuta la riapertura dell'ambasciata"


Come riportato dall'Ansa, il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanese ha dichiarato:  "Stiamo lavorando per valutare se e in che tempi sia necessario" riaprire l'ambasciata in Siria. Lo ha intervendendo a margine di un suo intervento all'Accademia dei Lincei.

Moavero ha aggiunto che "naturalmente è molto importante che la situazione in Siria vada verso prospettive più normali. Non c'è stata un'accelerazione in questo senso".

La notizia potrebbe suscitare scalpore, ma è pur vero che, da anni, anche in segreto è stata negoziata la ripresa delle relazioni diplomatiche tra roma e Damasco, come riportato in quetso articolo del 2016. A testimonianza che le scelte di politica estera dell'Italia non sono autonome, qualsiasi sia il colore politico di un governo, gli indirizzi sono ben determinati e sappiamo da chi. Un'eventuale apertura dell'ambasciata italiana a Damasco, presuppone sia seguita anche da altri paesi europei. A Giustificare questa scelta un vambio nel fronte dell'aggressione ai paesi indipendenti e sovrani, magari toccherò proprio al Venzuela subire la stessa sorte della Siria. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti