Morte di Pasolini, finalmente verso la verità?

Pasolini sul set di Salò – Foto di Gideon Bachmann ©Archivio Cinemazero Images, Fondo Gideon Bachmann

5300
Morte di Pasolini, finalmente verso la verità?

 

Probabilmente Pier Paolo Pasolini è ostinato anche se non è più tra noi. Guida da quel maledetto 2 novembre del 1975 un esercito di capetoste che non si rassegnano alle verità di comodo. Nel centenario della sua nascita potrebbe avvenire qualcosa che in tanti aspettano: rimuovere quel marchio di infamia sulla sua morte, ovvero del pervertito ucciso da un ragazzo di 17 anni che voleva difendersi dalle sue molestie.

Secondo la relazione finale della Commissione parlamentare Antimafia potrebbe essere stato il furto delle bobine del film Salò o le 120 giornate di Sodoma dietro l'uccisione di Pasolini. Nel delitto, inoltre, sarebbero stati coinvolti gruppi di malavitosi facente capo alla nascente Banda della Magliana.  

A TAL PROPOSITO, LEGGI PASSIONE PASOLINI di FRANCESCO GUADAGNI

In fondo, non è grande novità. Tra il 2014 e il 2016, David Grieco amico, allievo e assistente alla regia di Pasolini, realizzò il film La macchinazione e pubblicò il libro dal titolo omonimo dove parlava del furto delle bobine di Salò dietro, e non solo, la morte del Poeta. Proprio per i temi affrontati nel film, la sua uscita nelle sale fu ritardata di ben due anni.

Che una commissione parlamentare stabilisca un’altra versione sulla morte di Pasolini è già un passo in avanti. Non sappiamo cosa farà la nuova commissione antimafia, ma ormai un’altra versione che milioni di italiani e non solo, aspettano è agli atti di un’istituzione dello Stato.

Sarà anche vero che sui mandanti ancora non si fa menzione, ma sono lì, negli ultimi anni di vita di Pasolini. Nel suo ultimo libro Petrolio, negli articoli sul Corriere della Sera, in quei tanti martellanti “Io so” dove svelava quella rete fatta di apparati dello Stato deviati, massoneria, gruppi neofascisti che tramavano per un colpo di stato ed evitare che il Partito Comunista prendesse il potere.

Un passo importante è stato fatto, ora quell’esercito di capetoste è ancora più motivato a non rassegnarsi e a scoprire la verità. C’è ancora chi sa, è fortunatamente in vita, e potrebbe ridare giustizia e riportare Pasolini in un paese normale.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti