È morto David Dushman, veterano Armata Rossa, liberatore di Auschwitz

2644
È morto David Dushman, veterano Armata Rossa, liberatore di Auschwitz

 

David Dushman, l'ultimo membro sopravvissuto del reggimento di carri armati sovietici che liberò il campo di sterminio nazista di Auschwitz nel gennaio 1945, è morto all'età di 98 anni. Veterano decorato, è diventato una leggenda dello sport nonostante le ferite di guerra riportate.

Dushman è morto sabato scorso a Monaco, in Germania, dove ha  vissuto negli ultimi due decenni. 

Mentre era celebrato a livello internazionale come uno dei soldati che hanno liberato il famigerato campo di concentramento, il veterano stesso ha sempre minimizzato il suo ruolo nell'operazione. In una delle sue interviste, Dushman disse che non si considerava un liberatore di Auschwitz poiché non era con il primo fronte ucraino dell'esercito sovietico, che entrò nel campo il 27 gennaio 1945.

Invece, prestò servizio nel Primo Fronte Bielorusso e fece parte di un piccolo gruppo di cinque carristi a cui fu ordinato di fare una deviazione e aiutare i prigionieri, ritenuti a rischio imminente di sterminio.

“Cinque carri armati, compreso il mio, sono stati inviati un po' più a sud. Quando siamo arrivati, abbiamo visto questo recinto e queste persone sfortunate. Abbiamo falciato la recinzione con i carri armati", aveva dichiarato Dushman  in una delle sue interviste.

Subito dopo che il recinto di filo spinato ha ceduto sotto il suo carro armato, ha visto persone malnutrite in uniformi carcerarie a strisce che lo fissavano.

“I prigionieri erano in piedi e ci guardavano... È stato terribile. Tutto il cibo che avevamo, l'abbiamo dato loro”, ha raccontato Dushman.

Circa 7.000 persone erano ancora nel campo di Auschwitz quando arrivarono i sovietici, con molti altri prigionieri inviati in una marcia della morte. Circa 1,1 milioni di persone morirono nel campo durante la guerra, la maggior parte ebrei.

Dushman era un atleta promettente quando si arruolò nell'esercito subito dopo l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista il 22 giugno 1941. All'età di 18 anni, era appena diventato un campione di scherma giovanile di Mosca e dovette insistere per essere mandato al in prima linea nonostante le proteste dell'ufficio di arruolamento.

“Ho fatto un grande scandalo lì. In breve, ho ottenuto quello che volevo. Sono stato arruolato praticamente il secondo giorno dopo l'inizio della guerra", aveva ricordato il veterano all'agenzia video Ruptly di RT in un'intervista nel 2019.

Dushman è stato ferito tre volte durante la seconda guerra mondiale, dopo aver combattuto in diverse battaglie chiave. Ha partecipato all'accerchiamento delle forze tedesche a Stalingrado e ha preso parte alla battaglia di Kursk nel luglio 1943, tra gli altri. Dopo la fine della guerra, Dushman riprese la sua carriera sportiva. 

Nel 1951, divenne il campione di scherma dell'Unione Sovietica e poi servì come allenatore della squadra di scherma femminile dell'URSS per 36 anni. I suoi atleti hanno vinto quattro medaglie d'oro olimpiche, oltre a diversi campionati del mondo.

Commentando la sua scomparsa, il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e compagno di scherma, Thomas Bach ha reso omaggio a Dushman.

"Quando ci siamo incontrati nel 1970, mi ha subito offerto amicizia e consiglio, nonostante l'esperienza personale del signor Dushman con la seconda guerra mondiale e Auschwitz, e lui fosse un uomo di origine ebraica", ha detto Bach.

"Questo è stato un gesto umano così profondo che non lo dimenticherò mai", ha affermato il capo del Cio in una nota.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti