Musk annuncia: “i file sulla soppressione della libertà di parola saranno presto pubblicati su Twitter”

2456
Musk annuncia: “i file sulla soppressione della libertà di parola saranno presto pubblicati su Twitter”

 

Il miliardario Elon Musk ha annunciato, ieri, che "i file Twitter sulla soppressione della libertà di parola saranno presto pubblicati su Twitter. Il pubblico merita di sapere cosa è realmente accaduto", ha scritto sul suo status del social media.

La notizia arriva dopo che la piattaforma ha ripristinato l'account del rapper Kanye 'Ye' West e quello dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, sospeso l'8 gennaio 2021.

L'imprenditore, che il mese scorso ha assunto il controllo del social network, ha sottolineato che la disattivazione dell'account di un presidente in carica "ha minato la fiducia del pubblico nei confronti di Twitter in metà degli Stati Uniti".

Allo stesso modo, il magnate ha mostrato la sua delusione per l'attuale politica statunitense in materia di censura della rete. "La libertà di espressione è il fondamento di una forte democrazia e deve avere la precedenza. La mia preferenza per la presidenza del 2024 è una persona ragionevole e centrista. Mi aspettavo che fosse così con l'amministrazione Biden, ma finora sono rimasto deluso", ha lamentato.

Musk in guerra con Apple

L'uomo più ricco del mondo ha ufficialmente dichiarato guerra alla più grande azienda tecnologica del mondo. 

Musk ha accusato Apple di censura e pratiche monopolistiche in una serie di tweet, sostenendo  che la società "per lo più ha interrotto" la pubblicità su Twitter e chiedendosi se Apple e il suo CEO Tim Cook "odiano la libertà di parola in America". 

"Apple ha anche minacciato di escludere Twitter dal suo App Store, ma non ci dirà perché", ha twittato Musk, fornendo una ragione per le sue recenti critiche. 

Apple non ha risposto immediatamente alla richiesta di Insider di commentare i tweet di Musk.

Musk ha anche eliminato la commissione del 30% che Apple prende dalla maggior parte delle vendite tramite l'App Store dell'azienda, twittando una foto di un cartello stradale con due opzioni: "Paga il 30%" o "vai in guerra", con un'auto che sceglie "vai al percorso di guerra". 

Molte aziende più piccole hanno precedentemente criticato la commissione del 30% sull'App Store di Apple, ed è oggetto di una battaglia legale in corso tra il produttore di videogiochi "Fortnite" Epic Games e il gigante della tecnologia. 

Questa non è la prima volta che Musk critica l'App Store di Apple. A maggio, Musk aveva denunciato che la commissione del 30% era "letteralmente 10 volte superiore a quanto dovrebbe essere". 

Tuttavia, gli attacchi di ieri intensificano la faida tra Musk e Cook. Musk non ha evitato di criticare altri miliardari di alto profilo, twittando critiche ad altri magnati come Jeff Bezos e Bill Gates in passato. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti