Nasce una brigata militare congiunta Ucraina-Polonia-Lituania di quasi cinque mila uomini

2071
Nasce una brigata militare congiunta Ucraina-Polonia-Lituania di quasi cinque mila uomini


Il presidente ucraino Petro Poroshenko ha firmato una legge che istituisce una unità militare congiunta con la Polonia e la Lituania che svolgerà compiti sotto mandato del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
 
"L'accordo prevede la costituzione di unità militare ucraino-polacco-lituana comune e determina l'uso generale, l'attività, il processo decisionale, le garanzie di sicurezza e altre misure organizzative relative all'attività della brigata". Lo ha dichiarato il presidente ucraino in una nota sul sito ufficiale del governo.
 
Lo scopo della brigata, ha proseguito Poroshenko, è quello di diventare una forza di pace delle Nazioni Unite e dell'Unione europea. Altri stati possono aderire sotto invito congiunto dei tre stati.
 
L'impegno ucraino è di 545 soldati, secondo il ministero della difesa del paese. Polonia e Lituania sono stati tenuti a contribuire rispettivamente fino a 3.800 e 350 uomini. Il finanziamento sarà separato per contingente di ciascun paese e sarà fornito dai governi dei partecipanti. Il HQ sta per essere situato a Lublino in Polonia orientale.
 
I ministri della difesa dei tre paesi hanno deciso di formare l'unità lo scorso settembre a Varsavia, e il piano per condurre la prima esercitazione militare congiunta nel 2015. Il Parlamento ucraino ha ratificato l'accordo il 4 febbraio. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti