Noam Chomsky e Danny Glover condannano le sanzioni imposte da Usa e Canada contro il Venezuela

"Siamo profondamente preoccupati per l’imposizione di sanzioni illegali, il cui effetto ricade maggiormente sui settori più poveri e più marginali della società, per forzare cambiamenti politici ed economici in una democrazia sorella"

44405
Noam Chomsky e Danny Glover condannano le sanzioni imposte da Usa e Canada contro il Venezuela



teleSUR
 

Lo studioso Noam Chomsky e l'attore Danny Glover fanno parte di un gruppo di oltre 154 attivisti che hanno condannato le sanzioni imposte al Venezuela dagli Stati Uniti e dal Canada. In una lettera aperta a Washington e Ottawa, gli attivisti sostengono che le sanzioni hanno colpito i poveri e hanno avuto un impatto negativo su ogni possibilità di riconciliazione politica.

 

"Siamo profondamente preoccupati per l’imposizione di sanzioni illegali, il cui effetto ricade maggiormente sui settori più poveri e più marginali della società, per forzare cambiamenti politici ed economici in una democrazia sorella", si legge nella lettera.

 

Le sanzioni economiche e finanziarie contro il Venezuela sono giustificate dai loro sostenitori come misure necessarie per porre fine alla presunta corruzione e alle violazioni dei diritti umani di quello che chiamano un regime dittatoriale.

 

Tuttavia, i venezuelani hanno partecipato a una lunga lista di elezioni locali e nazionali da quando Hugo Chavez è stato eletto democraticamente nel 1999. L'opposizione di destra ha vinto almeno due di queste elezioni. Diversi gruppi di opposizione hanno inoltre accettato di partecipare alle nuove elezioni presidenziali e legislative il 20 maggio.

 

Anche se parteciperanno candidati dell'opposizione, la MUD ha deciso di astenersi nel tentativo di boicottare il processo elettorale.

 

Gli attivisti hanno esortato sia il governo statunitense che quello canadese a riconsiderare queste misure sostenendo che "complicano gli sforzi del Vaticano, della Repubblica Dominicana e di altri attori internazionali per mediare una risoluzione alla profonda polarizzazione in Venezuela".

 

Il governo venezuelano e l'opposizione di destra si sono impegnati in colloqui tenuti nella Repubblica Dominicana per giungere ad una soluzione pacifica alle loro profonde differenze politiche, ma mentre stavano per firmare l’accordo sostenuto dal paese ospitante e dall'ex presidente spagnolo Jose Luis Rodriguez Zapatero, l'opposizione si è tirata indietro rifiutandosi di siglare l’intesa.

 

La decisione di abbandonare i colloqui ha coinciso con il tour sudamericano del Segretario di Stato statunitense Rex Tillerson, dove questi ha chiesto un embargo petrolifero e ha prospettato un colpo di Stato militare in Venezuela.

 

La lettera ha anche evidenziato l'ipocrisia nella politica estera degli Stati Uniti. "Non è un segreto che il Venezuela - diversamente dal Messico, dall'Honduras, dalla Colombia, dall'Egitto o dall'Arabia Saudita - sia preso di mira dagli Stati Uniti per provocare un cambio di regime proprio a causa della leadership del Venezuela che resiste all'egemonia degli Stati Uniti e all'imposizione del modello neoliberista in America Latina", hanno dichiarato gli attivisti.

 

Diversi governi, tra cui Antigua e Barduba, Ecuador, Dominica, Cuba, Uruguay e Bolivia hanno anche espresso la loro opposizione ad isolare il Venezuela e ad escludere il paese dal Vertice delle Americhe, che si terrà a Lima, in Perù, nel mese di aprile.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti