Nuova Via della Seta e prospettive future: la partnership tra Cina e Indonesia

1068
Nuova Via della Seta e prospettive future: la partnership tra Cina e Indonesia

Il presidente cinese Xi Jinping ha recentemente elogiato il presidente indonesiano uscente Joko Widodo per il suo contributo fondamentale nel promuovere l'amicizia tra Cina e Indonesia. Durante una conversazione telefonica - come riporta Xinhua - Xi ha sottolineato l'importanza del ruolo di Widodo nel rafforzare i legami tra le due nazioni nel corso del suo decennale mandato, che si concluderà il 20 ottobre 2024.

In particolare, Xi ha espresso la volontà della Cina di continuare a collaborare con l'Indonesia per promuovere una cooperazione di alta qualità nell'ambito dell'iniziativa Belt and Road (Nuova Via della Seta). Tra i progetti simbolo di questa collaborazione spicca la ferrovia ad alta velocità Jakarta-Bandung, che è diventata un modello di successo per i progetti infrastrutturali bilaterali. L'obiettivo è garantire la sostenibilità operativa di questo progetto e creare ulteriori opportunità di cooperazione che possano migliorare il benessere delle popolazioni di entrambi i paesi.

Durante il suo mandato, Widodo ha visitato la Cina otto volte e ha incontrato Xi Jinping in dodici occasioni, il che ha portato a un significativo rafforzamento dei rapporti bilaterali. I due leader hanno raggiunto un consenso nel 2022 sulla costruzione di una comunità sino-indonesiana con un futuro condiviso. Xi ha espresso fiducia che il nuovo governo indonesiano, guidato da Prabowo Subianto, continuerà a mantenere una politica amichevole verso la Cina e a rafforzare la cooperazione.

La Cina ha dimostrato di essere il principale partner commerciale dell'Indonesia per undici anni consecutivi, con investimenti cinesi nel paese che hanno superato i 52 miliardi di dollari. Questa stretta collaborazione economica ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'Indonesia, e Widodo ha ringraziato la Cina per il suo sostegno. La ferrovia Jakarta-Bandung, in particolare, è stata citata come esempio emblematico della cooperazione tra i due paesi nell'ambito della Belt and Road Initiative.

Con la fine del mandato di Widodo e l'imminente insediamento di Prabowo Subianto, il futuro delle relazioni tra Cina e Indonesia appare promettente. Subianto, che ha già visitato la Cina durante il suo primo viaggio all'estero dopo la vittoria elettorale, ha mostrato interesse a continuare la collaborazione strategica.

Secondo Muhammad Habib, ricercatore presso il Centro per gli Studi Strategici e le Relazioni Internazionali in Indonesia - la cui opinione è stata raccolta da China Daily - i rapporti tra Cina e Indonesia hanno raggiunto un livello senza precedenti sotto la presidenza di Widodo, con progetti chiave come il Parco Industriale di Morowali e la ferrovia ad alta velocità Jakarta-Bandung a testimoniare il successo di questa partnership.

Guardando al futuro, la Cina e l'Indonesia celebreranno nel 2025 il 70º anniversario della Conferenza di Bandung. In vista di questa ricorrenza, Xi Jinping ha sottolineato l'importanza di mantenere vivo lo spirito della Conferenza e di promuovere la cooperazione tra i paesi del Sud del mondo. Questo spirito di solidarietà e mutuo rispetto rimane un pilastro delle relazioni tra i due paesi, con l'obiettivo di contribuire alla stabilità e alla prosperità regionale e globale.

Widodo ha concluso esprimendo la sua gratitudine per la forte amicizia che ha instaurato con Xi Jinping nel corso degli anni e ha espresso fiducia che il nuovo governo indonesiano continuerà a favorire la crescita delle relazioni con la Cina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti