Nuovi arresti di scafisti ucraini in Italia sulla rotta dalla Turchia

I trafficanti di Kiev si sono specializzati nel trasporto di migranti facoltosi su yacht di lusso. Dietro c'è un potente gruppo criminale con sede ad Istanbul

12025
Nuovi arresti di scafisti ucraini in Italia sulla rotta dalla Turchia




di Omar Minniti

Solo tra il 2014 ed il 2016, oltre 40 scafisti ucraini sono stati arrestati in Italia. La cifra, confermata dalle autorità consolari del regime di Kiev, è destinata a lievitare di molto, visto che nel corso dell'ultimo anno gli organi d'informazione hanno dato notizia di decine di operazioni contro trafficanti di esseri umani con passaporto ucraino. 

Gli ultimi arresti risalgono alle ore scorse, nei pressi di Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Due scafisti sono stati bloccati dopo aver fatto sbarcare 25 migranti di origine curda. Il veliero, di 12 metri di lunghezza, è stato posto sotto sequestro dalle Fiamme Gialle. Altri due loro connazionali sono stati arrestati non lontani da lì poche settimane fa, accusati di aver trasportato su una barca a vela ben 72 migranti. 
Operazioni simili sono avvenute in altre città della Calabria, della Sicilia e della Puglia. Per tre scafisti ucraini fermati a Malta, l'Italia ha chiesto a maggio l'estradizione. Altri tre attendono il nulla osta dalla Grecia.
Il quotidiano de La Valletta, "Malta Independent", sostiene che, dall'inizio del 2017, solo in Sicilia è stato registrato lo sbarco di 125 migranti su yacht e barche a vela, quasi tutte pilotate da skippers ucraini. Nel carcere di Siracusa sono attualmente detenuti 15 cittadini di Kiev.

E' un traffico milionario, che si rivolge ad una fascia specifica di migranti, potremmo dire medio borghese. Non stiamo parlando della rotta libica, bensì di quella che parte dalla Turchia e solca i mari Adriatico e Ionio. Coloro che  si mettono nelle mani di questo genere di scafisti sono persone facoltose, professionisti e manager, che possono permettersi di sborsare anche cifre superiori ai 10 mila euro. Non viaggiano su gommoni o carrette del mare, ma su imbarcazioni di lusso dotate di ogni confort, che destano minori attenzioni da parte delle forze di polizia. Dietro gli scafisti ci sarebbe un vero e proprio gruppo criminale internazionale, con sede ad Istanbul. Un'organizzazione con "uffici di collocamento" nelle principali città ucraine e solidi rapporti con le mafie italiane, necessari al fine di facilitare gli sbarchi ed il trasbordo dei migranti "di prima classe" verso le destinazioni finali. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti