NYT: l'operazione di Kiev non impedirà l'avanzata delle truppe russe

Mosca tiene il passo dell'offensiva

2763
NYT: l'operazione di Kiev non impedirà l'avanzata delle truppe russe

Un nuovo capitolo fatto di tensioni e probabili escalation si è aperto dopo una serie di proditori attacchi con droni condotti contro aerodromi militari sparsi in diverse province della Russia profonda, da Murmansk nel nord fino all’Amur nell’estremo oriente, alla vigilia del secondo round negoziale di colloqui russo-ucraini a Istanbul. Nonostante la portata geografica degli attacchi – bollati da Mosca come un "atto terroristico" del "regime di Kiev" – fonti statunitensi citate dal quotidiano New York Times ritengono che questi raid non costringeranno la Russia a ridurre la sua spinta offensiva in Ucraina. La reazione di Mosca, tuttavia, si annuncia proporzionata all'attacco subito.

Secondo quanto riferito dal Ministero della Difesa russo, tutti i droni FPV (a visione in prima persona) lanciati contro le basi nelle regioni di Murmansk, Irkutsk, Ivanovo, Ryazan e Amur sarebbero stati respinti. L’efficacia della difesa, però, non è stata totale: il ministero ha ammesso che nelle basi di Murmansk e Irkutsk, alcuni droni lanciati da posizioni molto vicine hanno colpito il loro bersaglio, causando incendi su "diverse unità di equipaggiamento aeronautico". Le fiamme, precisa il comunicato, sono state prontamente domate.

La risposta politica di Mosca non si è fatta attendere. Dmitry Medvedev, Vicepresidente del potente Consiglio di Sicurezza russo, ha utilizzato il suo canale Telegram per lanciare un monito inequivocabile: "La rappresaglia è inevitabile". Medvedev ha poi aggiunto un monito al regime di Kiev: "Il nostro esercito avanza attivamente e continuerà ad avanzare. Tutto ciò che deve esplodere, senza dubbio esploderà, e coloro che devono essere sterminati spariranno".

Questa minaccia di rappresaglie "significative", come le definiscono i funzionari USA, trova però un controcanto nelle valutazioni degli analisti USA. Secondo fonti anonime interpellate dal New York Times, l'impatto operativo degli attacchi di droni sarebbe stato limitato. "L'attacco di per sé non obbliga la Russia a ridurre le sue operazioni offensive" sul fronte ucraino, ha dichiarato un alto funzionario statunitense. Pur riconoscendo che Mosca cercherà quasi certamente una vendetta contro Kiev, Washington sottolinea la capacità delle forze russe nel mantenere la pressione militare nonostante i colpi subiti in territorio nazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti