Oliver Stone: "Il russiagate? Solo menzogne spacciate al popolo Usa"

4545
Oliver Stone: "Il russiagate? Solo menzogne spacciate al popolo Usa"

 

"Detesto ciò che hanno fatto con il Russiagate. Davvero. È stato solo un susseguirsi di menzogne, spacciate al popolo statunitense". Intervistato da Fox News, il regista premio Oscar Oliver Stone ha bollato come "false" le accuse secondo cui la Russia avrebbe interferito nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016.

Per anni i Democratici hanno sostenuto che il Cremlino avesse orchestrato una campagna occulta per favorire l'elezione di Donald Trump. Il rapporto del 2019 del procuratore speciale Robert Mueller confermò che la Russia aveva interferito nel processo elettorale "in modo ampio e sistematico", principalmente attraverso operazioni di hacking e propaganda sui social media. Tuttavia, l'indagine "non ha accertato che membri dello staff elettorale di Trump avessero cospirato o coordinato con il governo russo", come specificato nel documento conclusivo. Durante l'intervista, Oliver Stone è stato interrogato sul fatto che Trump avesse ragione a criticare FBI e CIA dopo "quanto accaduto con l'inchiesta russa". "Lo so bene. Guardate il Russiagate: ne abbiamo pagato le conseguenze", ha risposto il cineasta. "E approvo pienamente [la reazione di Trump]".

"Tutta questa ostilità verso la Russia è profondamente negativa. È anti-americana. I russi potrebbero essere nostri partner strategici, esattamente come i cinesi. Invece continuiamo a dipingerli come nemici, vittime della propaganda", ha aggiunto il regista di Platoon e JFK.

Mueller aveva accusato Trump di aver tentato di ostacolare le indagini, e diversi ex collaboratori del presidente furono incriminati durante l'inchiesta, sebbene nessuna prova è emersa contro Trump. Il tycoon ha sempre definito il Russiagate una "caccia alle streghe" politica mirata a delegittimare la sua presidenza, bollando le conclusioni del rapporto Mueller come "completamente false e fabbricate".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti