Pakistan: altre due settimane a Ashraf per riaprire il caso Zardari

La Corte suprema ha esteso di due settimane l'ultimatum scaduto oggi. Senza soluzione la lotta interna tra poteri che sta paralizzando il paese

1084
Pakistan: altre due settimane a Ashraf per riaprire il caso Zardari

La Corte suprema del Pakistan ha concesso altre due settimane di tempo al primo ministro Raja Pervez Ashraf per riaprire con le autorità svizzere l'investigazione sul caso di corruzione che riguarda il Presidente Asif Ali Zardari. L'ultimatum precedente imposto dalla corte scadeva mercoledì e molti avevano temuto che si potesse  ripetere quanto successo con il precedente primo ministro Yousuf Raza Gilani, destituito proprio per aver rifiutato di adempiere ad una obbligazione similare. Nell'ordine della corte, del resto, era chiarito come Ashraf rischiasse la stessa sorte.  A sorpresa, tuttavia, mercoledì, il giudice Asif Saeed Khosa ha deciso di posticipare al 8 agosto il caso, dopo che il Procuratore generale, rappresentante del governo al processo, aveva chiesto ulteriore tempo per rendere "seri e genuini gli sforzi" volti a risolvere la stasi creatasi con il sistema giudiziario, chiedendo alla corte di ritirare l'ordine pendente, definiendolo “non attuabile e anticostituzionale”. 
La lotta tra i poteri dello stato in Pakistan non conosce la conclusione. Rimane aperta anche la possibilità di elezioni anticipate prima del febbraio 2013, impedendo così al governo guidato da Zardari di portare a termine per la prima volta nella storia del paese la legislatura di cinque anni. Da tempo la Corte costituzionale cerca di riaprire il caso di corruzione contro il presidente Zardari, i cui sostenitori lo giudicano come una campagna di vendetta personale. Le accuse contro Zardari sono datate agli anni '90, quando lui e la sua ex moglie, l'ex primo ministro Benazir Bhutto, sono accusati di aver usato i conti bancari svizzeri per azioni da riciclaggio da oltre dodici milioni di dollari ricevuti in tangenti da compagnie estere. Il governo ha sempre affermato che il presidente gode di piena immunità, ma nel 2009 la corte ha ribaltato una legge d'amnistia politica, ordinando la riapertura del caso. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti