Panetta (Bce), l'inflazione e il "sostenere dell'Ucraina"

2276
Panetta (Bce), l'inflazione e il "sostenere dell'Ucraina"

 

Credo che l'intervista concessa alla Stampa di Torino di Fabio Panetta rappresentante italiano nel board della BCE (assieme al governatore Visco) meriti davvero due parole di commento. Dice il Nostro che se aiuteremo l'Ucraina anche l'inflazione scenderà.
 
Una affermazione apparentemente stramba: in che senso scende l'inflazione se aiuteremo l'Ucraina nel suo sforzo bellico?


 
 
Semplice, se continueremo ad imporre sanzioni e a spendere soldi per sostenere lo sforzo bellico di Kiev alla fine tante aziende falliranno (a causa dei costi dell'energia insostenibili e/o dell'assenza di materie prime) lasciando talmente tante persone a tasche vuote, a causa della perdita del lavoro, che alla fine anche i commercianti non potranno alzare i prezzi con la conseguenza finale che anche l'inflazione scenderà.
 
L'alternativa sarebbe lasciar correre l'inflazione (circa al 7% quella ufficiale, quella reale credo molto di più). Con la conseguenza di erodere il potere d'acquisto delle persone e con il risultato finale di impoverire le persone.
 
Ulteriore soluzione? Si, quella tradizionale: ovvero alzare i tassi d'interesse. Risultato finale in tal caso? Semplice lo stato non riesce a sostenere il debito a tassi più alti e fallisce, fa default (o entra nel MES, che è una forma regolata di default, chiedere ad Atene). Conseguentemente fanno default anche le banche a causa del fallimento dello stato. E infine i risparmi evaporano rendendo più povere le persone.
 
E ora voi mi chiederete: "Giuse', ma alla fine a che diamine serve questa economia se qualunque soluzione prendi il risultato è sempre lo stesso?". Semplice, a seconda della scelta che si fa si decide quale classe sociale o categoria diventa più povera e quale meno (e magari anche quale si arricchisce, perchè c'è sempre chi nella crisi riesce ad arricchirsi).
 
Panetta, propone la scelta più rischiosa. Quella che potrebbe far incazzare i russi e farci piovere addosso qualche Kalibr, così oltre alla povertà avremo anche le macerie fisiche. Cosa non si è disposti a fare pur di salvare gli amici banchieri evitando di alzare i tassi che affonderebbero le loro baracche.
 
Per il resto ragazzi siete passati dal pandemico "Andrà tutto bene" al bellico "Slava Uckraini" ma il risultato è sempre più evidente: la miseria nera ci attende.

LEGGI "ANANKE" DI GIUSEPPE MASALA

Il primo romanzo nato su Telegram

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti