Paolo Maddalena - Suberbonus: è da rivedere l’intera struttura della finanza creativa

Paolo Maddalena - Suberbonus: è da rivedere l’intera struttura della finanza creativa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Con decreto legge n. 11, del 16 febbraio 2023, entrato in vigore il giorno successivo, il Governo Meloni ha bloccato con effetto immediato la “cessione” dei crediti edilizi e lo “sconto in fattura” in materia di Superbonus edilizio al 110%. 

Il Governo si è infatti accorto che il sistema del Superbonus ha creato un buco, nel bilancio dello Stato, di oltre 110 miliardi di euro, 2000 euro a testa, compreso vecchi e lattanti.

In base a tale decreto legge, resta in vigore il diritto di detrarre dalle dichiarazioni di imposta le spese per il restauro degli immobili a fini di recupero energetico, (detrazione definita “credito di imposta”) e oggetto del divieto è soltanto la “cessione” di detto credito, nonché dello “sconto in fattura”. Si sancisce, in particolare, un divieto secco per Comuni, Province e Regioni di acquistare crediti fiscali legati a lavori di ristrutturazione.

Si tratta, a mio avviso, di una conseguenza della assurda legge n. 130 del 1999, che ha creato la “cartolarizzazione dei diritti di credito”, con la quale, in pratica, si autorizzano le banche a emettere dei “titoli”, che in realtà hanno ad oggetto, non il “credito” in sé, ma l’altra faccia del credito e cioè i “debiti”, i quali in tal modo diventano commerciabili sul mercato generale. Una assurdità in plateale contrasto con la disciplina del codice civile sui titoli di credito, la quale impedisce assolutamente che i titoli di credito possano girare sul mercato come moneta contante (vedi artt. 2003, 2008 e 2022 c. c.). Il fatto è che, trattandosi in realtà, non di crediti di sicuro assolvimento, ma, come accennato, di “debiti”, il cui pagamento è “futuro e incerto”, si finisce per porre in circolazione, non un “bene giuridico”, il “credito”, ma solo la “speranza di un bene”, il “debito”. 

Una operazione chiaramente ingannevole e sicuramente “tossica” per l’economia nazionale, quali sono, in genere, quei “prodotti della cosiddetta finanza creativa”, denominati “derivati”, che tali non sono, in quanto non hanno un sottostante reale dal quale derivino, e sono soltanto delle “scommesse” dall’esito incerto. Sarebbe molto opportuno che, per il bene della “Patria” e del “Popolo italiano”, la Meloni intervenisse radicalmente su questo tema. Ma la Meloni è una fervente “neoliberista” e, quindi, c’è poco da sperare.

Paolo Maddalena

Paolo Maddalena

Giurista e magistrato, è vicepresidente emerito della Corte costituzionale e autore di importanti studi e sentenze sulla tutela dell'ambiente

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni