Paolo Maddalena. Il neoliberismo impedisce la tutela dei cittadini. Favorisce evasioni e imprese private

5903
Paolo Maddalena. Il neoliberismo impedisce la tutela dei cittadini. Favorisce evasioni e imprese private

 

di Paolo Maddalena*

La curva del contagio del corona virus tende ancora a salire, e intanto interviene l’attesa dichiarazione dell’Ema (Agenzia europea per i medicinali), secondo la quale il vaccino AstraZeneca è da ritenersi sicuro, soprattutto a causa del fatto che i decessi avvenuti a seguito della somministrazione di tale vaccino coincidono con quelli che normalmente si verificano nello stesso lasso di tempo.

Tuttavia l’Ema ha fortemente raccomandato “di aumentare la consapevolezza di possibili rischi assicurandosi che siano inclusi nelle informazioni sul prodotto, attirando l’attenzione su queste possibili condizioni rare”.

Come si nota siamo di fronte ad una dichiarazione non del tutto rassicurante, che suona come un invito a seguire con più attenzione l’insorgere degli effetti collaterali, piuttosto che accedere ad una conclusione sicuramente dirimente.

Per dovere di cronaca ho il dovere di segnalare che in questa discussione è emerso il fatto che i dipendenti dell’Ema sono pagati per il 30% dagli Stati e per il 70% dalle industrie farmaceutiche: in sostanza il controllato paga il controllore. Segnalo questo dato per porre in evidenza gli effetti nefasti del sistema economico patologico, predatorio e incostituzionale del neoliberismo, che mira a tutelare le singole imprese, poco occupandosi dell’insieme dei cittadini.

Altro elemento che dimostra l’insostenibilità costituzionale di questo sistema è quello relativo ad una clausula del decreto sostegni che oggi sarà approvato da una delle Camere, secondo la quale tutte le cartelle esattoriali fino a 5 mila euro, relative al periodo dal 2000 al 2015, non pagate, ma ancora esigibili, sono cancellate.

Un bel regalo agli evasori, che proprio Draghi aveva definito macellai sociali e che ora vengono premiati dal suo governo su istanza della Lega e di Forza Italia.

È da sottolineare comunque che queste evasioni si riferiscono a un periodo di gran lunga precedente quello della crisi pandemica e che non esiste nessuna giustificazione valida per rinunciare a questi introiti dovuti allo Stato.

È da ricordare inoltre la questione della rete unica a banda larga, strettamente connessa all’obiettivo della digitalizzazione, per la quale sembra che il Ministro Giorgetti, non senza qualche ambiguità, voglia assicurare il controllo stretto da parte dello Stato.

Infatti, in audizione alla Camera, mercoledì 17 marzo, il Ministro dello Sviluppo economico, Giorgetti, aveva chiarito che bisogna “fare in fretta” sulla rete unica evitando di “ricreare un monopolio privato sull’infrastruttura, tanto meno a controllo straniero. La rete unica ha un senso solo se ha un controllo pubblico”.

Ritengo doveroso ricordare, come al solito, che le imprese che gestiscono le telecomunicazioni devono essere pubbliche o in mano di comunità di lavoratori o di utenti (art. 43 Cost.).

*Professor Paolo Maddalena. Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell’associazione “Attuare la Costituzione”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti