Patriot in Ucraina, in fumo oltre un miliardo di dollari

7316
Patriot in Ucraina, in fumo oltre un miliardo di dollari



PICCOLE NOTE


“I missili Patriot non salveranno l’Ucraina”. Titolava così una nota del National Interest del 9 maggio. Ieri, l’ennesima arma magica inviata a Kiev è stata distrutta/danneggiata dai russi. Era ovvio, lo spiegava il NI che, senza una rete difensiva più ampia (jet, altre difese) i Patriot non solo non avrebbero protetto le città ucraine, ma erano essi stessi “vulnerabili”.

Incrinata la magia dei Patriot 

Questa la smentita del portavoce dell’aeronautica ucraina Yuriy Ihnat: “Distruggere il sistema con un Kinzhal, è impossibile. Tutto quello che dicono [i russi], può restare nel loro armamentario propagandistico” (Reuters). Ma l’America ha confermato i danni (New York Times).

Possibile che nell’attacco sia morto qualche americano, dal momento che il Patriot necessita di 90 operatori e certo non avranno affidato un sistema d’arma tanto sofisticato e che costa più di un miliardo di dollari esclusivamente al personale ucraino, tirato su in fretta da fine gennaio (CNN). Per inciso, il Pil del Burundi è di 2.7 miliardi di dollari…

Zelensky continua a recitare la sua parte e, dopo il danno, ha chiesto più armi. Forse ciò solleciterà l’arrivo dell’Iron Dome made in Israel in forza all’Us Army, come promesso la settimana scorsa dal comandante della Difesa spaziale e missilistica, generale Daniel Karbler (Jerusalem Post).

Peccato che nel recente conflitto di Gaza, come rileva Haaretz, l’Iron Dome si sia rivelato un po’ fallace. Cosa nota, Repubblica del maggio 2021, spiegava che “dopo dieci anni di successi, il mito della ‘Cupola d’acciaio’ viene messo in discussione”(non per nulla Tel Aviv nell’ultimo conflitto ha schierato un’altra difesa, la Fionda di David).

E in Ucraina, l’Iron Dome non dovrà vedersela con i razzi artigianali di Hamas… Evidentemente gli Usa hanno trovato un altro modo per dimostrare il loro impegno pro-Kiev e smaltire scorte obsolete.

Di interesse altri cenni del National Interest: “I Patriot non porranno fine alla guerra ucraina né consentiranno a Kiev di negoziare o riprendere la Crimea o il Donbass. Dimostrano solo un falso impegno americano, che può solo prolungare la carneficina”.

“Pochi benefici” dai Patriot, conclude il NI, “Tuttavia, Washington può ancora svolgere un ruolo chiave per porre fine alla guerra. I mezzi tattici non possono raggiungere questo fine strategico; i sistemi d’arma non si dimostreranno decisivi, ma il potere diplomatico sì. Washington può ancora ottenere molto facendo meno. La via per raggiungere la pace in Ucraina non dovrebbe essere lastricata di armi, ma di intelligenza diplomatica“.

Diplomazia

Quanto alla diplomazia, nulla si sa dell’inviato di pace cinese, che ieri era a Kiev. Ma alla sua missione si è affiancata un’inusuale mediazione africana guidata dal Sudafrica, oggi arrivata a Mosca (Reuters). Ed è forse per creare difficoltà a tale missione che l’ambasciatore Usa a Pretoria alcuni giorni fa aveva lanciato l’esilarante allarme su un’asserita fornitura di armi sudafricane alla Russia.

Intanto, Seymour Hersh lancia una notizia bomba: secondo fonti di intelligence Usa, la Polonia – uno dei Paesi più coinvolti nel sostegno a Kiev – si farebbe portavoce di altri Paesi confinanti con l’Ucraina (Ungheria, Lituania, Estonia, Cecoslovacchia e Lettonia) per far pressioni su Zelensky affinché avvii negoziati.

Da ultimo, Politico ricorda che i fondi stanziati dal Congresso Usa per l’Ucraina finiranno a metà estate. I falchi urgono un nuovo stanziamento, ma gli Usa sono alle prese con una difficile trattativa tra i due opposti partiti per alzare il tetto del debito dello Stato (che altrimenti andrà in default).

In pratica il Congresso deve produrre una Legge di bilancio, nella quale dovrebbe trovare posto un altro stanziamento per Kiev. Ma si prevedono difficoltà, data la pattuglia di repubblicani che si oppone a tale capitolo di spesa.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti