Pechino annuncia gli obiettivi 2023

3975
Pechino annuncia gli obiettivi 2023

Durante l'Assemblea del Popolo, l'organo consultivo che di solito si riunisce a marzo, svoltasi questa notte, il Premier Li Keqiang ha fissato gli obiettivi del 2023.

Crescita al 5%, piu' alta di quella fissata al Congresso ad ottobre, 12 milioni di posti di lavoro nelle aree urbane, deficit/pil al 3%, inflazione al 3%. Quest'ultimo dato, per gli operatori finanziari e non, è significativo perché, essendo attualmente l'inflazione al 2.1%, per portarla al 3%, o avvicinarsi, ci sarà una politica monetaria prudente, flessibile e accomodante. Ciò potrebbe portare a riduzioni della riserva obbligatoria delle banche, lasciando piu' spazio per prestiti ad operatori economici e famiglie a tassi di interesse bassi, o addirittura a riduzioni, seppur minime, del tasso di interesse.

A gennaio la Pboc fece un'operazione straordinaria: mise a disposizione un plafond di risorse per le famiglie, alle prese con la crisi immobiliare, per pagare i mutui e prendere la casa. La politica monetaria accomodante, oltre che per la crescita, potrebbe portare ulteriore linfa di vitalità alle piazze finanziarie di Shanghai, Shenzen e Hong Kong, in particolare per quanto riguarda i settori finanziari ed industriali. Fissare gli obiettivi di deficit/pil al 3%, assieme ai governi provinciali che quasi tutti hanno fissato un obiettivo di crescita al 5.5%, potrebbe portare ad una ulteriore politica fiscale espansiva.Dal lato dell'offerta, ad ottobre si decise l'immissione di centinaia di miliardi per infrastrutture (reti idriche, elettriche, ferroviarie ed autostradali) oltre che crediti di imposta per PMI, la "Terza Gamba" che da due anni viene curata per svilupparla accanto ai colossi pubblici e privati.

Nei primi due mesi, dice Li Keqiang,il turismo e la stessa produzione hanno avuto segnali di vitalità (lo si vede negli indici PMI manifatturieri e servizi che hanno destato stupore a livello mondiale, battendo le attese). Il periodo piu' delicato, dopo la fine di zero covid, era proprio il primo trimestre, ma sembra stia passando brillantemente. Dal lato esterno, la Cina rimarca la quasi recessione di Usa e Ue che potrebbe  causare minor export, tale per cui ci si affida sempre piu' sulla domanda interna. C'è comunque qualche economista cinese che mette il range di crescita del paese tra il 5.5 e il 6.5%. Non sappiamo attualmente cosa ha deciso l'Assemblea del Popolo circa le spese sociali, i redditi, sappiamo che il budget della difesa aumenta del 7.2%, ma dal lato della domanda ancora non trapela nulla. L'apporto della crescita cinese al pil mondiale è collocato al 30%, ma c'è chi si spinge al 50%, se dovesse aumentare. Stesso obiettivo di crescita, al 5%, è fissato per il 2024. In ultimo, dovevano esserci milioni di morti per il covid dopo  aver liberato il Paese, a leggere i giornali occidentali. A distanza di due mesi le borse occidentali festeggiano ogni volta che escono i dati cinesi. La memoria non fa parte di questo emisfero del mondo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti