Pedro Castillo ha registrato la sua candidatura alla presidenza del Perù

662
Pedro Castillo ha registrato la sua candidatura alla presidenza del Perù

L'ex presidente del Perù, Pedro Castillo, ha presentato al Jurado Nacional de Elecciones (JNE) la documentazione per formalizzare il suo movimento politico Todo con el Pueblo (Tutto con il Popolo) come passo preliminare per candidarsi nuovamente alla presidenza, ha dichiarato il suo avvocato, William Paco Castillo.

“Lui, che soffre per la detenzione, mi ha detto che si candiderà per la seconda volta alla presidenza di questa Repubblica”, ha annunciato l'avvocato lunedì sera nel programma ‘Las cosas como son’ trasmesso dal media locale RPP, in cui ha informato che Castillo ‘ha registrato la sua candidatura’ per il 2026.

Ha anche chiarito che non si tratta di una rielezione immediata - vietata in Perù - dato che l'attuale capo di Stato è Dina Boluarte e, quindi, può essere candidato come nel 2021.

L'ex presidente peruviano (2021-2022) è stato sottoposto a una custodia cautelare di 18 mesi - prorogata di altri 14 mesi - per presunta ribellione in seguito al tentativo di sciogliere il Congresso della Repubblica, e di altri 36 mesi per presunta appartenenza a un'organizzazione criminale.

Tuttavia, il suo avvocato ha negato le accuse. “Non ha mai sciolto le istituzioni, che hanno continuato a funzionare. La questione politica, la questione del colpo di Stato, qui quella della ribellione, il crimine ha elementi tipici, non è sufficiente che io dica che sto per sciogliere, questo crimine deve essere consumato, e si consuma quando le istituzioni sono dissolte”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti