Per conto di chi parla Draghi? 4 ipotesi e 4 scenari possibili

59139
Per conto di chi parla Draghi? 4 ipotesi e 4 scenari possibili

 Di Antonio Di Siena

Molti amici mi chiedono di Draghi.

Dunque che penso. 

Credo che le sue parole assumano un significato (e un peso) completamente diverso a seconda del contesto. 
Se cioè sei dentro o fuori da €. 

Ma che ha detto Mario Draghi? 

Volendo fare un bignami ha sostanzialmente detto che:

- I soldi lanciati dall’elicottero da soli non servono a niente. Serve intervento statale in economia; 

- Bisogna fare debito pubblico a manetta; 

- Le banche devono erogare prestiti a tasso zero e aprire scoperti; 

- È necessario cancellare la Regolamentazione bancaria; 

- Tutto questo va fatto con estrema urgenza; 

Ora, alla luce di queste parole serve capire due cose: data la tempistica, per conto di chi parla (e quali interessi vuole tutelare) Draghi?

Sul punto si possono fare una serie di ipotesi più o meno realistiche. 

Scenario n. 1 - parla a nome de Leuropa buona. Ciò significa che stanno realmente per saltare i parametri, gli eurobond si fanno e l’Ue si salva. 

Livello plausibilità: ZERO+ 

Scenario n. 2 - parla a nome di chi l’ha messo alla BCE. E allora Draghi è la garanzia italiana in Europa per ottenere un MES calibrato un po’ meno “alla greca”, in cambio della futura ultima ondata di “riforme”, tagli e privatizzazioni. Questo implica un suo governo sostenuto da una grande coalizione in cui nessuno si assume le sue responsabilità (specialmente la Lega). 

Livello plausibilità: ACHTUNG POLPETTE AVVELENATEN

Scenario n. 3 - parla per conto dello zio d’America. Perché oltre oceano si sono anche rotti stufati di vedere scorrazzare per lo stivale cinesi, russi e cubani (!) e quindi, in un moto di buon senso geopolitico (ovviamente il loro, ca va sans dire),si ricordano che l’Italia ai loro interessi serve ancora e quindi ci sganciano da Ue. 

Livello plausibilità: TRAGHETTATORE VERSO UN PAESE COMPLETAMENTE AMERICANIZZATO

Scenario n. 4 - parla per conto della buonanima di Federico Caffè che gli è apparso in sogno coprendolo di insulti. Draghi, umiliato dal discorso del suo maestro, si ricorda di essere stato un cavaliere Jedi abbandona il lato oscuro e riporta equilibrio nella forza.  

Livello plausibilità: ANAKIN SKYWALKER 

Ad ogni modo ricordate questo

Draghi è pur sempre quello che, nel 2011 insieme a Trichet, ci spedì la famosa letterina che ci portò in dono il Governo Monti. 

Anche quella volta in tanti festeggiarono l’arrivo del salvatore della Patria. 

Ebbene questi si chiamano tutti e due Mario, mi pare una ragione più che sufficiente per non fidarsi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti