Perché il caccia russo Su-35 è superiore allo statunitense F-22 spiegato da media USA

4119
Perché il caccia russo Su-35 è superiore allo statunitense F-22 spiegato da media USA

 

Il caccia statunitense F-22 viene considerato da doversi osservatori e analisti come il più letale al mondo. Tale affermazione viene adesso messa in discussione negli stessi USA. Secondo la pubblicazione The National Interest, il caccia russo Su-35 sarebbe superiore, quindi anche potenzialmente capace di esssere più letale.

 

Il caccia Su-35 è un velivolo bimotore supermanovrabile monoposto,  progettato dal Sukhoi Design Bureau alla fine degli anni '80, ed è designato come un velivolo di generazione 4++ che utilizza una serie di tecnologie di caccia di quinta generazione, inclusa l'avionica avanzata, motori a spinta, controllo delle armi migliorato e radar avanzato.

 

Una volta sviluppato come soluzione provvisoria per l'aviazione militare russa in seguito al crollo dell'Unione Sovietica, l’Su-35 si è dimostrato il miglior caccia in forza a Mosca superando molti dei suoi rivali occidentali, come segnala la rivista militare nordamericana The National Interest.

 

"Ma dove il caccia Su-35 brilla davvero contro concorrenti come l'F-22 Raptor è la capacità di carico e la versatilità, che vanta un'ampia suite di armi distribuita su ben 12 punti di forza", afferma la rivista.

 

L'aereo possiede una varietà di armi per renderlo in grado di soddisfare tutti gli obiettivi necessari. Il suo missile aria-aria R-74 ha una portata da 25 a 30 miglia, mentre il pilota può prendere di mira un aereo rivale guardandolo attraverso il casco.

 

Il missile R-77 del velivolo si occupa delle esigenze a medio raggio. Allo stesso tempo, una delle caratteristiche principali dell’Su-35 è che l'aereo può realizzare un attacco al suolo completo perché supporta una varietà di missili guidati via TV, laser e satellite.

 

L'aviazione russa ha in forza attualmente circa 150 Su-35, mentre altri 50 esemplari sono stati ordinati dai partner del paese, tra cui Cina ed Egitto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti