Perché il Su-57 russo con mini-droni diventerà un caccia unico?

3453
Perché il Su-57 russo con mini-droni diventerà un caccia unico?

La produzione di mini-droni per i caccia russi di quinta generazione Su-57 rappresenta il futuro della tecnologia militare, ha dichiarato ai microfoni di RT Ilya Kramnik, ricercatore presso il Centro studi di pianificazione strategica dell'Istituto nazionale di ricerca sull'economia mondiale e le relazioni internazionali (IMEMO RAN) dell'Accademia delle scienze russa. 

Secondo quanto riferito da una fonte all’agenzia RIA Novosti, i veicoli aerei senza pilota sono in fase di sviluppo per diversi scopi, tra cui l'attacco, la ricognizione e la guerra elettronica. A questo proposito, Kramnik ha detto che il caccia stealth Su-57 è già equipaggiato con il drone pesante S-70 Fighter, aggiungendo che i mini-droni in grado di svolgere diverse missioni "saranno un'aggiunta all'arsenale" del caccia.

"È significativo che in futuro si preveda di equipaggiare con droni vari tipi di armamenti, compresi carri armati e altri veicoli della piattaforma Armata", ha detto l'esperto, osservando che anche gli avversari della Russia "dall'altra parte della barricata" stanno preparando ulteriori droni per vari tipi di armamenti. 

Il ricercatore ha inoltre affermato che "ogni modello di arma e di equipaggiamento militare oggi in fase di sviluppo", compresi elicotteri, navi e sottomarini, "porterà con sé, oltre alle armi tradizionali (artiglieria, missili, ecc.), veicoli senza pilota che ne ampliano e completano la funzionalità".

"Le ragioni sono chiare: anche i veicoli di oggi, relativamente economici, sono costosi da perdere, dato il valore delle vite degli equipaggi, sia materiali (tempo e costi di addestramento) che morali e psicologiche", ha spiegato Krámnik, osservando che i droni giocheranno un ruolo importante nel "ridurre queste perdite e facilitare il compimento della missione di combattimento". Secondo l'analista, lo sviluppo dei droni diventerà il principale campo di competizione tra i Paesi e in questo aspetto "si formerà il divario tra i leader dell'industria della difesa e tutti gli altri".

Caratteristiche e superiorità del caccia russo Su-57

Il caccia russo Su-57 è un aereo avanzato di quinta generazione che vanta una serie impressionante di caratteristiche che lo distinguono dagli altri aerei da combattimento della sua categoria come i celeberrimi F-35 di produzione statunitense. Innanzitutto, il Su-57 è dotato di un’avanzata tecnologia stealth, che lo rende praticamente invisibile ai sistemi di rilevamento radar. Ciò consente all'aereo di entrare nel territorio nemico senza essere rilevato, conferendogli un significativo vantaggio tattico durante le situazioni di combattimento. Inoltre, i suoi potenti motori consentono la supercrociera, il che significa che può sostenere velocità supersoniche senza utilizzare postcombustori, garantendo una maggiore efficienza del carburante e una maggiore autonomia rispetto alle sue controparti.

Inoltre, il Su-57 possiede una manovrabilità superiore, cruciale negli scenari di combattimento aereo. Gli esclusivi ugelli del motore con distribuzione della spinta e l'avanzato sistema di controllo del volo consentono un controllo e un'agilità eccezionali. Questa manovrabilità è particolarmente vantaggiosa nel combattimento aria-aria, poiché consente al Su-57 di avere la meglio sui caccia nemici e ottenere una posizione di vantaggio. La capacità del caccia di eseguire manovre aeree complesse non solo garantisce la sua sopravvivenza in battaglia, ma fornisce anche al pilota una maggiore consapevolezza della situazione, aumentando le sue possibilità di successo.

Inoltre, il velivolo prodotto da Sukhoi incorpora un’avionica all’avanguardia e sistemi di sensori avanzati. Il caccia è dotato di un radar AESA (Active Electronically Scanned Array), che fornisce capacità superiori di tracciamento e rilevamento dei bersagli. Ciò consente al pilota di identificare rapidamente e ingaggiare più bersagli contemporaneamente, rendendolo un avversario formidabile nella moderna guerra aerea. Inoltre, i sistemi difensivi integrati del Su-57, come contromisure elettroniche e apparecchiature di disturbo, forniscono un ulteriore livello di protezione contro le minacce nemiche, garantendo la sicurezza del pilota in ambienti ostili.

Il caccia stealth russo di quinta generazione si distingue tra i suoi pari per le sue caratteristiche eccezionali e capacità superiori. La tecnologia stealth, i motori potenti e la manovrabilità superiore gli conferiscono un vantaggio significativo in situazioni di combattimento. Inoltre, l’avionica avanzata e i suoi sistemi di sensori forniscono al pilota una maggiore consapevolezza della situazione e capacità di coinvolgimento, rendendolo una forza formidabile nella moderna guerra aerea. Con le sue caratteristiche e capacità all'avanguardia, il Su-57 è senza dubbio una risorsa significativa per l'esercito russo e un aereo da combattimento da non sottovalutare sulla scena globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti