Perché la Cina ha votato contro la risoluzione Onu sulla Palestina

4706
Perché la Cina ha votato contro la risoluzione Onu sulla Palestina

 

di Jingjing Li - Post X

La Cina non è affatto indifferente alle sofferenze della popolazione di Gaza. Ciò a cui la Cina si oppone è che il progetto di risoluzione evita selettivamente di fare riferimento alle cause profonde dell’attuale crisi umanitaria a Gaza, e non riesce a sollecitare Israele a revocare l’assedio totale e a revocare l’ordine di evacuazione per il nord di Gaza. Un approccio così evasivo e inefficace non farà altro che accelerare la caduta di Gaza in una catastrofe umanitaria ancora più grande. La Cina non nega affatto le preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza.

 Al contrario, la Cina ha sempre sostenuto con forza che si dovrebbe prestare uguale attenzione alle preoccupazioni di sicurezza e ai diritti legittimi sia di Israele che della Palestina. Ciò a cui la Cina si oppone è che il progetto di risoluzione tenta di stabilire una nuova narrazione sulla questione palestinese, ignorando il fatto che il territorio palestinese è occupato da molto tempo ed eludendo la questione fondamentale dello stato indipendente per il popolo palestinese.

Vale la pena vigilare sul fatto che la bozza si discosta dallo spirito delle precedenti risoluzioni ONU e incorpora la pericolosa logica dello scontro di civiltà e la giustificazione della guerra e dell’uso della forza.

La Cina non è affatto indifferente agli atti che danneggiano i civili. Ciò a cui la Cina si oppone è che il progetto di risoluzione non invita le parti interessate a fermare l’uso indiscriminato e asimmetrico della forza, né richiede un’indagine approfondita sugli attacchi atroci come quello all’ospedale Al-Ahli. Un’applicazione così selettiva del diritto internazionale e dei doppi standard non farà altro che spingere sempre più civili innocenti sull’orlo della morte. In termini di contenuto, il progetto è gravemente sbilanciato e confonde giusto e sbagliato.

 La Cina non si oppone affatto all’azione del Consiglio. Ciò a cui la Cina si oppone è che il progetto di risoluzione è evasivo sulla questione più urgente: porre fine alle ostilità. Non è mai stata in grado di chiedere un cessate il fuoco immediato in termini chiari e inequivocabili. Se una risoluzione del Consiglio è ambigua sulla questione della guerra, della pace, della vita e della morte, non solo è irresponsabile, ma anche estremamente pericolosa. In termini di approccio, il progetto è stato presentato in fretta e non ha avuto il consenso che meritava. In termini di effetti, la bozza non riflette le richieste più forti del mondo per un cessate il fuoco e la fine dei combattimenti, e non aiuta a risolvere la questione.

Ecco perché la Cina ha posto il veto!

 

Dichiarazione di voto dell'Ambasciatore Zhang Jun sul progetto di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite riguardante la situazione israelo-palestinese

 
 

Signor Presidente,

La Cina ha votato contro il progetto di risoluzione. La nostra posizione si basa sui fatti, sulla legge, sulla coscienza, sulla giustizia e sui forti appelli del mondo intero, in particolare dei paesi arabi.

Ricordiamo tutti che mercoledì scorso un progetto di risoluzione incentrato sulla situazione umanitaria del conflitto israelo-palestinese, che sottolineava la protezione dei civili e sostenuto dalla stragrande maggioranza dei membri del Consiglio, non è stato adottato a causa del ricorso al veto. Sabato sera, gli Stati Uniti hanno presentato un nuovo progetto di risoluzione che metteva da parte il consenso dei membri, includeva molti elementi che erano ancora profondamente divisivi e andava ben oltre la sfera umanitaria. Molti membri del Consiglio, tra cui Cina, Russia, Emirati Arabi Uniti e Brasile, hanno proposto emendamenti al testo. Tuttavia, il promotore, ignorando le principali preoccupazioni dei membri interessati, ha apportato solo modifiche estetiche alla bozza prima che il testo fosse messo in blu per affrettare il Consiglio a votarlo. In termini di contenuto, il progetto è gravemente sbilanciato e confonde giusto e sbagliato. In termini di approccio, il progetto è stato presentato in fretta e non ha avuto il consenso che meritava. In termini di effetti, la bozza non riflette le richieste più forti del mondo per un cessate il fuoco e la fine dei combattimenti, e non aiuta a risolvere la questione. Sulla base di quanto sopra, il progetto di testo evidentemente non è in grado di essere adottato.

Signor Presidente,

La Cina non si oppone in alcun modo all’azione del Consiglio. Al contrario, abbiamo sempre chiesto con forza che il Consiglio svolga un ruolo responsabile. Ciò a cui ci opponiamo è che il progetto di risoluzione sia evasivo sulla questione più urgente: porre fine alle ostilità. Non è mai stata in grado di chiedere un cessate il fuoco immediato in termini chiari e inequivocabili. In questo momento, il cessate il fuoco non è solo un termine diplomatico; significa la vita e la morte di molti civili. Se una risoluzione del Consiglio è ambigua sulla questione della guerra, della pace, della vita e della morte, non solo è irresponsabile, ma anche estremamente pericolosa. Ciò equivale ad aprire la strada ad azioni militari su larga scala e a dare il via libera ad un’ulteriore escalation della guerra.

La Cina non è affatto indifferente agli atti che danneggiano i civili. Al contrario, abbiamo condannato fermamente, alla prima occasione, tutte le violenze e gli attacchi contro i civili, e abbiamo chiesto sforzi diplomatici per promuovere il rilascio anticipato degli ostaggi. Ciò a cui ci opponiamo è che il progetto di risoluzione non invita le parti interessate a fermare l’uso indiscriminato e asimmetrico della forza, né richiede un’indagine approfondita sugli attacchi atroci come quello all’ospedale Al-Ahli. Un’applicazione così selettiva del diritto internazionale e dei doppi standard non farà altro che spingere sempre più civili innocenti sull’orlo della morte.

La Cina non è affatto indifferente alle sofferenze della popolazione di Gaza. Al contrario, abbiamo sempre chiesto con forza l’apertura di corridoi umanitari, la garanzia dell’accesso umanitario e l’evitamento di disastri umanitari. Ciò a cui ci opponiamo è che il progetto di risoluzione eviti selettivamente di fare riferimento alle cause profonde dell’attuale crisi umanitaria a Gaza, e non riesca a esortare Israele a revocare il suo assedio totale su Gaza e a revocare l’ordine di evacuazione per il nord di Gaza. Un approccio così evasivo e inefficace non farà altro che accelerare la caduta di Gaza in una catastrofe umanitaria ancora più grande.

La Cina non nega affatto le preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza. Al contrario, abbiamo sempre sostenuto con forza che si dovrebbe prestare pari attenzione alle preoccupazioni sulla sicurezza e ai diritti legittimi sia di Israele che della Palestina. Ciò a cui ci opponiamo è che il progetto di risoluzione tenti di stabilire una nuova narrazione sulla questione palestinese, ignorando il fatto che il territorio palestinese è stato occupato per molto tempo ed eludendo la questione fondamentale dello stato indipendente per il popolo palestinese. Vale la pena vigilare sul fatto che la bozza si discosta dallo spirito delle precedenti risoluzioni ONU e incorpora la pericolosa logica dello scontro di civiltà e la giustificazione della guerra e dell’uso della forza. Se adottata, annullerebbe completamente la prospettiva della soluzione dei due Stati e getterebbe i popoli palestinese e israeliano in un circolo vizioso di odio e confronto.

Signor Presidente,

La Cina non ha interessi egoistici sulla questione della Palestina. Qualsiasi iniziativa che contribuisca alla pace riceverà il convinto sostegno della Cina. Qualsiasi sforzo che faciliti la riconciliazione israelo-palestinese sarà perseguito dalla Cina con tutti gli sforzi possibili. Dallo scoppio dell’ultima ondata di conflitto, la Cina ha sostenuto attivamente che il Consiglio intraprendesse azioni significative e prendesse decisioni vincolanti il ??prima possibile. Sottolineiamo inoltre che le azioni e le decisioni del Consiglio devono rispettare i fatti e la storia, prendere la giusta direzione e mostrare la dovuta responsabilità, in modo da garantire che superino la prova della moralità e della coscienza. Siamo pronti a continuare a lavorare con i membri del Consiglio e con la comunità internazionale per svolgere un ruolo costruttivo nel porre fine alle ostilità, proteggere i civili, evitare ulteriori catastrofi umanitarie e realizzare una soluzione globale, giusta e duratura alla questione della Palestina.

La ringrazio, signor Presidente. 

Traduzione de l'AntiDiplomatico

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti