Perché la Nigeria ha annunciato sospensione di Twitter?

1411
Perché la Nigeria ha annunciato sospensione di Twitter?

 

Le autorità nigeriane hanno decretato ieri  la sospensione a tempo indeterminato dell'attività di Twitter nel Paese, dopo che la società ha cancellato un tweet del presidente della nazione e congelato temporaneamente il suo account.

Secondo una dichiarazione del Ministero dell'Informazione e della Cultura, emessa ieri, quella rete è stata utilizzata "per attività in grado di minare l'esistenza commerciale della Nigeria ". Inoltre, il governo federale ha incaricato la National Broadcasting Commission di "avviare immediatamente il processo di sospensione di tutte le operazioni OTT e dei social media in Nigeria". Il ministero ha pubblicato l'annuncio sul proprio account Twitter.

Non è specificato quando tale misura entrerà in vigore nel Paese più popoloso dell'Africa. La notizia ha suscitato indignazione tra i cittadini della Nigeria, dove la rete è molto popolare, e ha fatto sì che l'hashtag '#TwitterBan' diventasse una tendenza.

Twitter ha reagito alla sospensione delle sue operazioni nel Paese e ha sostenuto che l'annuncio ufficiale è "profondamente preoccupante". "Stiamo indagando e forniremo aggiornamenti quando ne sapremo di più " , ha affermato  la società al Washington Post.

Tweet

Mercoledì scorso Muhammadu Buhari ha pubblicato un tweet in cui prometteva di rispondere agli attacchi compiuti contro stazioni di polizia, edifici governativi e uffici elettorali nel sud-est del Paese. Il governo attribuisce tali atti di aggressione al gruppo armato Eastern Security Network, presumibilmente parte del movimento per l'indipendenza degli indigeni del Biafra, sebbene tale gruppo abbia ripetutamente negato qualsiasi partecipazione.

"Molti di coloro che oggi si comportano male sono troppo giovani per rendersi conto della distruzione e della perdita di vite avvenute durante la guerra del Biafra", ha scritto il presidente, aggiungendo in seguito che "coloro che sono stati nei campi per 30 mesi, che hanno attraversato la guerra, li tratterà in una lingua che capiranno ".

Con questo Buhari ha fatto riferimento al conflitto armato iniziato nel 1967, di fronte al tentativo di secessione di diverse province sotto il nome della Repubblica del Biafra, e che costò la vita a un milione di persone. Durante quella guerra, il presidente era un membro dell'esercito che combatteva contro i secessionisti.

Poco dopo, Twitter ha affermato che la pubblicazione del presidente ha violato la sua politica sui "comportamenti abusivi" , per cui ha proceduto alla sua eliminazione e alla sospensione dell'account del presidente per 12 ore.

Da parte sua, il ministro dell'Informazione nigeriano Lai Mohammed ha dichiarato che "Twitter può avere le sue regole", ma "non è una regola universale". "Se il presidente di qualsiasi parte del mondo si sente molto male e preoccupato per una situazione, è libero di esprimere le sue opinioni", ha ricordato.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti