Perché le sanzioni statunitensi perdono sempre più senso ed efficacia

L'imposizione di sanzioni deve sempre essere un mezzo e non un fine, afferma un articolo sulla rivista statunitense 'The Atlantic'.

3156
Perché le sanzioni statunitensi perdono sempre più senso ed efficacia


Le sanzioni degli Stati Uniti stanno perdendo la loro efficacia e il loro ruolo primario di strumento di risoluzione dei conflitti e stanno diventando un mezzo per punire gli avversari unilateralmente e perseguire le priorità nazionali di parte, secondo una pubblicazione sulla rivista nordamericana 'The Atlantic'.
 
Le sanzioni riuscite del passato furono il risultato di un lavoro congiunto con alleati e organizzazioni internazionali. Ad esempio, la collaborazione degli Stati Uniti e l'Europa intorno alle sanzioni petrolifere contro l'Iran nel 2012 dimezzarono le esportazioni di petrolio iraniano riducendo il PIL del paese persiano del 9% in due anni fino a marzo 2014.
 
"Questi sforzi hanno finito per contribuire a portare Teheran al tavolo dei negoziati", si legge nell'articolo, aggiungendo che attualmente, i politici americani vedono le sanzioni come un fine in sé e non come un mezzo per raggiungere un obiettivo.
 
"Le sanzioni sono progettate per indurre gli oppositori ad avviare negoziati, quando l'obiettivo è raggiunto, devono essere tolte", si aggiunge nell'articolo.
 
La nuova passione degli Stati Uniti per le sanzioni unilaterali sta minacciando le relazioni a lungo termine con i suoi alleati dopo che il governo Trump si è ritirato dall'accordo sul nucleare con l'Iran, l'Unione europea ha risposto aggiornando una legge che vieta le società europee osservare alcune sanzioni degli Stati Uniti
 
Politica interna
 
Le sanzioni sono inoltre dannose per le lotte politiche nazionali. Il Congresso degli Stati Uniti tende a vedere queste misure come un metodo per strappare il controllo della politica estera dal ramo esecutivo. Sia i parlamentari democratici che quelli repubblicani hanno usato le sanzioni anti-russe per ottenere punti contro il presidente, sebbene ogni parte abbia le proprie ragioni partigiane.
 
Ora i democratici potrebbero applicare questo script alla Corea del Nord. Ad esempio, dopo il vertice di Singapore lo scorso giugno tra Donald Trump e Kim Jong-un è stato promosso alla allentamento delle sanzioni a Pyongyang e qualsiasi accordo dipendeva dal voto del Senato, che avrebbe lo scopo di legare le mani del presidente e farlo sembrare debole.
 
"Coalizioni dei sanzionati"
 
La Rivista avverte che bloccando sempre più i settori di attività economica dei loro avversari, Washington sta promuovendo "associazioni di convenienza". La Russia e il Venezuela, ad esempio, hanno aumentato i loro investimenti reciproci sotto le sanzioni statunitensi.
 
Se il Congresso limiterà la capacità del governo di Trump di raggiungere accordi con Pyongyang, è molto probabile che la Cina aumenterà i suoi scambi con la Corea del Nord.
 
Altri paesi e aziende potrebbero andare a Pechino, ad esempio, per agire da intermediari e quindi evitare la portata delle sanzioni imposte alla Russia. Tali sotterfugi potrebbero anche portare a delle "coalizioni di sanzionati", o ecosistemi di paesi sanzionati e aziende che operano liberamente dopo aver accettato il loro status di sanzionato.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti