Perché Navalny è rientrato se afferma che la Russia voleva ucciderlo?

2401
Perché Navalny è rientrato se afferma che la Russia voleva ucciderlo?

Molte persone nel mondo si chiedono perché il blogger anti-corruzione russo Alexei Navalny sia tornato nello stesso paese che, secondo lui, aveva tentato senza successo di ucciderlo l'anno scorso. Ma è esattamente quello che ha inspiegabilmente deciso di fare durante il fine settimana. Tornava da Berlino dove era stato sottoposto a cure per avvelenamento, secondo i media mainstream occidentali, da Novichok di produzione russa, sebbene Mosca neghi con veemenza le accuse. Dopotutto, la saggezza convenzionale suggerisce che il Cremlino non avrebbe permesso a Navalny di lasciare la Russia per la Germania in primo luogo se avesse veramente voluto assassinarlo. Ma la narrativa contro la Russia elaborata da forze a essa ostili vuole dipingerla come un cosiddetto “regime canaglia” che merita l’isolamento della comunità internazionale, con l’imposizione di nuove sanzioni. 

La maggior parte degli osservatori si aspettava che Navalny vivesse il resto dei suoi giorni all'estero agendo come una figura di "opposizione" simbolica ma politicamente insignificante. Ha quindi sorpreso tutti annunciando il ritorno in patria nonostante le autorità abbiano annunciato il suo arresto per violazione della libertà vigilata. Questa sequenza di eventi ha spinto il consigliere per la sicurezza nazionale (USA) entrante Jake Sullivan a criticare il Cremlino per aver seguito le proprie leggi, seguito dalla portavoce del ministro degli Esteri russo Maria Zakharova che gli ha ricordato di rispettare il diritto internazionale non invadendo la legislazione nazionale di altri Stati sovrani. Poco dopo, i ministri degli esteri britannico e tedesco hanno fatto eco alla richiesta di Sullivan, chiedendo il rilascio di Navalny. Come si può ovviamente vedere, questo incidente viene sfruttato per chiari scopi di information warfare contro la Russia. 

Adesso forse possiamo comprendere perché Navalny abbia programmato il suo ritorno in Russia provocatoriamente insensato in concomitanza con la cerimonia di insediamento di Biden. L’obiettivo era di stabilire il pretesto "pubblicamente plausibile" per il presidente entrante di intensificare la crociata anti-russa del suo paese dopo la detenzione di Navalny in risposta alle sue violazioni della libertà vigilata. Il Nord Stream II è sempre stato il vero obiettivo, non la promozione di ‘democrazia’ e ‘diritti umani’ in Russia. Biden progetta che di assemblare una "Alleanza delle Democrazie" come parte dell'imminente spinta del soft power degli Stati Uniti volta a collegare la sua rete di alleati geograficamente disparata in modo da dare loro una "causa unificante”. La detenzione di Navalny potrebbe servire a far avanzare questo obiettivo strategico. 

Non va dimenticato che il presidente Putin ha accusato Navalny (anche se non per nome dato che preferisce usare l'eufemismo "paziente di Berlino") di collaborare con le agenzie di intelligence statunitensi durante la sua conferenza stampa di fine anno il mese scorso. Navalny non ha mai veramente pensato che il suo stesso governo avesse cercato di ucciderlo l'estate scorsa, altrimenti non sarebbe mai tornato sulla scena del crimine se fosse stato così. Né, del resto, i suoi gestori dell'intelligence gli avrebbero permesso di farlo. Vogliono solo che serva come un'icona di "opposizione", un ruolo che hanno concluso che avrebbe giocato più efficacemente mentre si trovava in Russia (sia incarcerato o libero) che vivere all'estero in Germania, per esempio. Ecco perché ha misteriosamente deciso di tornare in Russia. Il vero scopo del suo ritorno è di radunare l'"opposizione" e "giustificare" le sanzioni contro il Nord Stream II.

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti