Perché non è più possibile nessun isolazionismo degli Stati Uniti

4622
Perché non è più possibile nessun isolazionismo degli Stati Uniti


di Alessandro Volpi*

Non è possibile alcun isolazionismo degli Stati Uniti. La presidenza Trump si trova a governare un paese che paga 1100 miliardi di dollari l'anno di interessi sul proprio debito. Quando è iniziata la presidenza Biden erano poco più della metà, 570 miliardi.

Nei prossimi anni, se veramente Trump vorrà attuare una politica economica in deficit, tale cifra schizzerà ulteriormente, magari raggiungendo i 2000 miliardi di dollari. Non è certo pensabile che una simile montagna sia finanziata dalle imposte, che peraltro Trump ha dichiarato di voler ridurre e neppure può essere resa sostenibile in termini finanziari da una crescita annua record del Pil.

Dunque gli Stati Uniti dovranno continuare a far pagare questi possibili 2000 miliardi di interessi al resto del mondo, attraendone il risparmio, veicolato dalle Big Three, con tassi alti, appunto, e con la dollarizzazione. In altre parole, il presidente Trump non potrà in alcun modo essere isolazionista perché avrà bisogno del risparmio globale e del monopolio del dollaro come valuta internazionale.

Il tema, semmai, non è quello isolazionista, ma quello del risparmio che gli Usa intenderanno remunerare; quello sottratto all'Europa, al Giappone, all'Australia e al Canada con l'aiuto dei grandi fondi o, magari, anche quello cinese, russo, indiano, brasiliano e di altre parti del mondo ricorrendo a nuovi strumenti come le stable coin, rinegoziando gli equilibri geopolitici?

*Post Facebook del 11 novembre 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti