Perché se le elezioni sono in Francia l'affluenza non fa notizia?

1172
Perché se le elezioni sono in Francia l'affluenza non fa notizia?

 

Mettiamo subito in chiaro che le elezioni in Francia, qualcuno potrebbe obiettare che fossero solo elezioni regionali, in realtà erano un test importante per il Presidente della Repubblica in carica Emmanuel Macron.

A parte il responso delle urne, con Marine Le Pen che non ottiene i risultati sperati e il flop del Partito di Macron, il dato politico importante è uno solo: l'astensione che va oltre il 66%. O meglio ancora, come l'ha definita il quotidiano 'Le Monde', una "sensazione di diserzione", in quanto oltre a mancare gli elettori, mancavano gli scrutatori nei seggi, alcuni dei quali, hanno aperto in ritardo proprio per questa carenza.

Questo dato ha lasciato nello sgomento i politici francesi. "Quanto tempo può sopravvivere la democrazia senza il popolo?", è la domanda che su Twitter ha posto il vice segretario di France Insoumise,  François Ruffin. Così come ha commentato il leader dello stesso partito Jean-Luc Mélenchon:"A coloro che potrebbero essere soddisfatti di questa situazione, vorrei ricordare che una democrazia senza elettore non è una democrazia." I media mainstream riportano il dato dell'astensione, senza fare nessun commento o analisi, un atteggiamento molto diverso da quello adottato contro le elezioni presidenziali in Iran di venerdì scorso, vinte da Seyed Raisi, dove l'affluenza è stata del 49% certamente più alta che in Francia.

Un dato non esaltante, ma in linea con le aspettative delle autorità iraniane.

Naturalmente, l'astensione in Iran è stata addebitata al malcontento degli iraniani contro la Repubblica islamica, alla crisi economica, senza per nulla citare le sanzioni statunitensi che hanno messo a dura prova Teheran.

Tra l'altro, resta curioso il fatto, dal momento che i reggicoda mediatici dei governi occidentali considerano, come è tipico nella mentalità coloniale, le elezioni in Iran come una farsa, vedi motivazione proteste della Cgil, dunque, perché evidenziare il dato dell'astensione? Seppur ci fosse stata una grandissima affluenza, infatti, avrebbero detto che i dati erano stati manipolati.

Così come avviene nelle proteste di Hong Kong, in Venezuela, in Siria, dove chi sfascia proprietà pubbliche, aggredisce chi non la pensa come loro sono dipinti come manifestanti "pro democrazia," in Italia, o meglio ancora in Francia, il caso dei Gilet Gialli è emblematico, chi protesta è etichettato come facinoroso, teppista, black block, senza dimenticare le interferenze russe.

Insomma, elezioni in Iran e Francia, i soliti due pesi e due misure.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti