Peskov: «La Russia ha sempre detto che non rimarrà indifferente al destino dei cittadini russofoni» nel Donbass

3515
Peskov: «La Russia ha sempre detto che non rimarrà indifferente al destino dei cittadini russofoni» nel Donbass

Spirano forte i venti di guerra contro la Russia in Ucraina dove aumentano le provocazioni di Kiev nei confronti delle autoproclamate Repubbliche Popolari del Donbass. Ma il presidente russo Vladimir Putin ha chiarito che Mosca non permetterà all'Occidente di usare le repubbliche dell'ex Unione Sovietica contro la Federazione Russa e impedirà l'uso della forza contro il popolo del Donbass, dove sono molti cittadini hanno passaporti russi.

Le autorità di Kiev hanno deciso di alzare la posta rafforzando la presenza militare vicino ai confini delle repubbliche separatiste, con il presidente Zelensky che afferma che l'accettazione dell'Ucraina nella NATO è l'unica via d'uscita dalla crisi militare.

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, che ha affermato che la situazione è “instabile” ed evidenziato che le ostilità su vasta scala potrebbero riprendere. 

“Se una guerra civile e ostilità su vasta scala riprenderanno vicino ai nostri confini, ciò rappresenterà una minaccia per la sicurezza della Federazione Russa. Il presidente Putin ha già affermato in precedenza che in caso di ripresa delle ostilità e di una potenziale ripetizione di una catastrofe umanitaria simile a quella di Srebrenica, tutti saranno danneggiati. E tutti i paesi, inclusa la Russia, adotteranno misure per evitare che simili tragedie si ripetano”, ha sottolineato Peskov.

Gli accordi di pace di Minsk, firmati nel 2015, stabiliscono la conservazione dell'integrità territoriale dell'Ucraina in cambio della concessione di uno status speciale per i madrelingua russi, nonché il decentramento dello status speciale nelle regioni e il ritiro degli armamenti pesanti dalla linea di contatto. 

Il portavoce del Cremlino in un’intervista televisiva ha poi aggiunto che Mosca non è parte del conflitto ucraino e non accetterà la possibilità di una guerra. Nel commentare la dichiarazione del presidente russo Vladimir Putin secondo cui la Russia non rinuncerà al Donbass, anche se questo potrebbe innescare una guerra, Peskov ha dichiarato: "Certo, nessuno si muoverà verso la guerra e nessuno vorrebbe arrivare a un conflitto”.

Aggiungendo però che “la Russia ha sempre detto che non rimarrà indifferente al destino dei cittadini di lingua russa, che vivono nel sud-est del Paese”. 

La situazione nel Donbass si è deteriorata alla fine di febbraio, nonostante gli accordi su misure supplementari per garantire il cessate il fuoco raggiunto il 22 luglio 2020. Sono ripresi i bombardamenti intensivi sulla linea di contatto. Entrambe le parti hanno riportato vittime, anche tra la popolazione civile. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti