"Poche storie lo sciopero è riuscito"

"Poche storie lo sciopero è riuscito"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Poche storie, lo sciopero è riuscito.

PConfindustria, i giornali italiani e il governo se ne facciano una ragione. Hanno fatto di tutto per boicottare questa giornata che riporta all'attenzione i temi sociali. I giornali hanno evitato di parlarne. Le tv pure. Tutta l'attenzione è stata concentrata sul tema dei vaccini, come se non ne avessimo sentite già abbastanza. Negli scorsi mesi hanno goduto di più attenzione le sparute manifestazioni dei novax che le piazze di oggi, stracolme di quel popolo civile e antico orfano dei partiti della sinistra. 

Il sindacato dovrebbe fare tesoro della manifestazione di oggi. A dispetto di un certo torpore di molti suoi dirigenti, la sua rete organizzativa ha mostrato che nonostante il clima ostile, la cappa mediatica e il poco tempo a disposizione, è possibile alzare la leva del conflitto sociale con un grande seguito popolare. 

La lotta sindacale naturalmente non è tutto. Senza un partito politico, senza la capacità di elaborare una visione del mondo che abbia al suo centro il lavoro, il sindacato può poco. Lo sciopero di oggi deve allora servire da stimolo per ritrovare il coraggio e la generosità di ricostruire una nuova sinistra erede della tradizione socialcomunista italiana: un partito dei lavoratori, con un suo giornale, la sua rete organizzativa e la sua nuova umanità alternativa al neoliberismo.

 

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina