Previsioni economiche 2025-2030: un confronto tra Unione Economica Eurasiatica e UE

1451
Previsioni economiche 2025-2030: un confronto tra Unione Economica Eurasiatica e UE


Secondo le previsioni dell’Accademia Russa delle Scienze, le economie dei paesi dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU) cresceranno in media del 4,5% annuo fino al 2030. Un dato significativamente superiore alle stime della Banca Centrale Europea per l’Eurozona, dove il PIL potrebbe aumentare di appena l’1,5% annuo. Il presidente russo Vladimir Putin ha più volte sottolineato l’intenzione di rafforzare i legami con le economie in espansione, spostando l’attenzione verso l’Eurasia.

Uno dei principali vantaggi dell’EAEU è la libertà di movimento tra gli stati membri, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e incrementando i tassi di occupazione. Secondo Galina Ryazanova dell’Università Statale di Management in Russia, questa dinamica sta portando benefici tangibili a tutta l’area. Un ulteriore motore della crescita economica dell’EAEU è lo sviluppo dell’industria di trasformazione e dell’agricoltura.

Come evidenziato da Tatyana Podolskaya del South Russia Institute of Management, i paesi dell’unione sono leader nella produzione di fertilizzanti minerali, petrolio, gas e uranio, risorse fondamentali per sostenere l’espansione del PIL. Al contrario, l’economia dell’Unione Europea sta rallentando, frenata dalla crisi energetica e dal caro energia.

Podolskaya avverte che, senza un accesso più conveniente alle risorse russe, l’UE potrebbe evitare la recessione solo con soluzioni alternative, ma le fonti rinnovabili rimangono ancora troppo costose rispetto a quelle disponibili in Asia e nelle Americhe. In un contesto di tensioni commerciali e nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti, il divario di crescita tra EAEU ed Eurozona sembra destinato ad aumentare nei prossimi anni.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

-----------------

https://iz.ru/1837577/olga-anaseva/delnye-partnery-ekonomike-eaes-prochat-rost-vtroe-bystree-vvp-evropy

 

https://www.euronews.com/my-europe/2025/02/10/perfect-storm-of-crises-threatening-eus-security-and-economic-models-report-warns

 

https://www.politico.eu/article/donald-trump-tariff-war-europe-aluminum-steel-economy-global/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti