"Primavera francese", i media siriani prendono in giro il governo francese sulle proteste dei "Gilet gialli"

I media siriani parlando delle recenti proteste in Francia la definiscono "primavera francese", ricordando la posizione di Parigi a sostegno degli oppositori siriani.

5074
"Primavera francese", i media siriani prendono in giro il governo francese sulle proteste dei "Gilet gialli"


Dal 17 novembre, quando è iniziata la recente ondata di proteste contro la politica del presidente francese Emmanuel Macron, gli utenti internet siriani si esprimono con un tono ironico e descrivono manifestazioni violente come la "primavera francese".
 
Queste sono le proteste dei cosiddetti "gilet gialli" contro l'aumento del prezzo del carburante e del caro vita, che finora hanno provocato quattro morti, centinaia di feriti e molti arresti.
 
L'ironica campagna del popolo siriano nei social network, riportata da Hispantv, fa riferimento al termine "primavera araba", usato da alcuni paesi per riferirsi al conflitto siriano.
 
La radio e la televisione la Siria ha pubblicato una foto dei combattimenti in Siria con il titolo "Lezione pratica di libertà che l'ambasciatore francese ha cercato di insegnarci  pochi anni fa a Damasco", riferendosi alle dichiarazioni del diplomatico francese durante le proteste in Siria nel 2011.
 
La pagina Facebook "Damascus Now", legata al governo siriano, da parte sua, ha pubblicato un'immagine che confrontava la situazione attuale tra Damasco e Parigi, rispettivamente le due capitali della Siria e della Francia.


 
La Francia ha sostenuto ripetutamente il rovesciamento del presidente siriano Bashar al-Assad e persino accompagnato gli Stati Uniti. e il Regno Unito nel suo attacco dello scorso aprile contro la Siria, condotto con l'idea di "primavera araba", come denunciava la Russia, alleata strategica di Damasco.
 
Attualmente, l'esercito di Damasco e i suoi alleati stanno per fermare in modo permanente le bande terroristiche in Siria.
 
Negli ultimi mesi, delegazioni di molti paesi occidentali e arabi hanno iniziato i loro viaggi in Siria per organizzare i preparativi per facilitare la ripresa delle relazioni con Damasco in mabito diplomatico, economia e industriale.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti