Problemi senza fine: nuovi ritardi nella produzione degli F-35

3506
Problemi senza fine: nuovi ritardi nella produzione degli F-35

 

Ancora problemi e ritardi nel programma F-35. Questa volta il problema sorge poiché il simulatore di test necessario non è ancora funzionante. Questo significa che il Pentagono dovrà continuare ad acquistare il caccia stealth in piccoli lotti, scrive Sputnik. 

 

Il Joint Simulation Environment (JSE) "F-35 in a box", un simulatore di volo high-tech necessario per valutare le capacità del velivolo stealth, ha subito nuovi ritardi nell'inizio dei suoi test ancora una volta. Secondo Jessica Maxwell, portavoce dell'ufficio del Sottosegretario alla Difesa per l'acquisizione e il sostegno Ellen Lord, sia i test che la decisione finale sulla certificazione dell'F-35 per la produzione a tariffa piena sono previsti nel 2021, informa Bloomberg.

 

Il simulatore è necessario per testare alcune delle situazioni che l'F-35 potrebbe affrontare in combattimento, ma che non sono replicabili in addestramento, ha spiegato Defense News.

Non è chiaro esattamente a quali situazioni o minacce, ma queste situazioni potrebbero includere scenari nucleari. All'inizio di quest'anno, il Pentagono ha rilasciato foto che mostrano l'F-35 che prova la sua capacità di trasportare e sganciare bombe termonucleari B61-12 simulate a gravità, e l'aereo è previsto per sostituire gli aerei certificati nucleari in una serie di forze aeree dei paesi europei, tra cui quelli di Italia, Paesi Bassi e Belgio.

 

Le prove JSE sono il passaggio finale nella fase iniziale di test e valutazione operativa (IOT ed E) dell'F-35, dopo di che sarà certificato per la produzione a tasso pieno, consentendo al Pentagono di acquistare lotti più grandi. Fino ad ora, il Pentagono è stato bloccato nella produzione a basso tasso, acquistando piccoli lotti del caccia che vengono continuamente aggiornati, risultando in una vasta gamma di abilità tra gli F-35 più recenti e quelli più vecchi per i quali è diventato un vero rompicapo per il Pentagono compensare.

 

A pieno regime, la Lockheed potrebbe produrre 14 F-35 al mese, o 168 jet all'anno, ha detto a Defense News Darren Sekiguchi, vice presidente della produzione di F-35 di Lockheed, all'inizio di questo mese.

 

Defense News ha notato che anche se il simulatore sarà online entro gennaio 2021, ci vorranno diversi mesi per la valutazione, il che significa che l'avanzamento alla produzione a tasso pieno non è probabile prima di marzo 2021. La pandemia COVID-19 è responsabile almeno in parte del ritardo, con i blocchi a livello nazionale iniziati a marzo che hanno chiuso la base aeronautica di Edwards in California, dove si stava lavorando al simulatore.

 

Ad agosto, l'aeronautica statunitense ha approvato contratti di costruzione per due enormi strutture di prova a Edwards e alla base aeronautica di Nellis del Nevada, che ospiterà non solo il JSE, ma simulatori per altri velivoli simili come l'F-22 Raptor, anche un intercettore costruito da Lockheed Martin.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti