"Propaganda". Talebani smentiscono aiuti da Russia e Cina

802
"Propaganda". Talebani smentiscono aiuti da Russia e Cina

 

La notizia che la Russia o la Cina stavano aiutando i talebani a combattere gli Stati Uniti è pura propaganda fabbricata che non può essere presa sul serio, ha precisato il portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid in un'intervista a Sputnik.

Il portale Axios, adducendo dichiarazioni di funzionari dell'Amministrazione del presidente Usa Donald Trump, ha riferito lo scorso 30 dicembre, che Washington declassificherà i dati dell'intelligence, non ancora confermati, secondo i quali la Cina ha offerto ricompense per gli attacchi alle forze armate statunitensi in Afghanistan.

"Nei vent'anni di lotta che i talebani hanno intrapreso in Afghanistan, nessun paese al mondo lo ha aiutato, né vicino né lontano", ha detto Mujahid, aggiungendo che a suo avviso "nessuno può prendere sul serio queste affermazioni".

Il portavoce ha sottolineato che i media non menzionano che i cinesi aiutano i talebani, parlano solo di cooperazione con alcuni gruppi: "Quanto a noi, non abbiamo mai ricevuto aiuto e qualifichiamo questa notizia come propaganda", ha aggiunto.

I talebani mantengono rapporti di un certo livello con vari paesi, ha rivelato Mujahid, aggiungendo che i talebani vogliono sviluppare contatti con la Russia.

"Cerchiamo di rafforzarli e migliorarli, aumentare il livello di fiducia con prospettiva, per quando l'Afghanistan diventerà di nuovo un paese unito", ha spiegato.

Il quotidiano New York Times ha pubblicato un articolo in cui affermava, citando fonti anonime dell'intelligence statunitense e senza presentare alcuna prova, che un'unità dell'intelligence militare russa aveva offerto ricompense ai radicali legati al movimento talebano per aver ucciso personale la coalizione guidata dagli Stati Uniti in Afghanistan.

Il ministero degli Esteri russo ha definito totalmente falso che ci fosse una presunta collusione tra Mosca e i talebani.

Attacchi statunitensi

Inoltre, Mujahid ha ricordato che i talebani saranno costretti a rispondere se Washington continuerà gli attacchi aerei in Afghanistan, che violano l'accordo di pace firmato a Doha.

"Abbiamo chiarito [agli Stati Uniti] e continuiamo a dire che se l'operazione continua, sarà considerata una violazione deliberata [dell'accordo] e, naturalmente, saremo costretti a rispondere", ha avvertito Mujahid.

Ha notato che i talebani hanno già avvertito Washington che deve "controllare gli attacchi".

"Abbiamo un canale per avviare una seria discussione con gli Stati Uniti al riguardo", ha ribadito il portavoce.

Da quando è stato firmato l'accordo, i talebani hanno ripetutamente accusato Washington di violare l'accordo di pace di Doha .

In particolare, lo scorso dicembre il movimento radicale ha riferito che l'attacco aereo statunitense contro la provincia afghana di Kandahar ha provocato la morte di 12 civili.

Alla fine dello scorso febbraio, rappresentanti di Stati Uniti e talebani hanno firmato nella capitale del Qatar uno storico accordo che prevede la riduzione del contingente militare statunitense in Afghanistan e il conseguente ritiro totale delle forze Usa e Nato , finché cesserà. la violenza. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti