Putin e i vaccini Pfizer e Moderna... "Lo si capirà fra una decina di anni"

24315
Putin e i vaccini Pfizer e Moderna... "Lo si capirà fra una decina di anni"

Come AntiDiplomatico vi abbiamo già riportato le dichiarazioni del presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, sull'efficacia dello Sputnik V e sulla sua capacità. Da Tass del 6 maggio: 

"Sui mercati mondiali si sta intensificando la lotta tra i diversi produttori farmaceutici mondiali. Quindi pare che i mercati abbiano deciso di sostenere il vaccino americano Moderna, cui fa concorrenza un'altra società americana, la Pfizer, ed entrambe si comportano in modo aggressivo sui mercati. Ma questi non sono affari nostri, bensì loro.
I nostri farmaci sono basati su tecnologie e piattaforme che sono state utilizzate per decenni. E anche oggi sono molto moderni e, senza dubbio, sono i più affidabili e più sicuri. Come ha detto uno degli esperti europei, affidabili come un Kalashnikov... Ha certamente ragione."

Una frase però, come sottolinea oggi Giuseppe Masala, è sfuggita dai radar dei commentatori nostrani: "I colleghi all'estero dicono che questi vaccini sono un farmaco completamente innovativo, moderno. Però, se è vero, lo si capirà fra una decina di anni."

Del resto che i vaccini Mrna siano l'esperimento con il maggior numero di cavie della storia dell'umanità nessuno lo può negare. Che quello indicato dal presidente russo sia il giusto termometro temporale per gli effetti definitivi non lo sappiamo. Quello che è certo è che l'informazione non è stata degna di questo nome, se è vero che solo il Simplicissimus in Italia ha ripreso e commentato questo studio del prestigioso Salk Institute dal titolo: "La proteina spike del nuovo coronavirus gioca un ruolo chiave aggiuntivo nella malattia”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti