Putin e Macron hanno discusso le proposte russe sulle garanzie di sicurezza richieste da Mosca

Putin e Macron hanno discusso le proposte russe sulle garanzie di sicurezza richieste da Mosca

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo francese Emmanuel Macron hanno tenuto una conversazione telefonica sulle proposte riguardo le garanzie di sicurezza richieste da Mosca. 

La Russia ha presentato la sua bozza di accordo agli Stati Uniti e alla NATO e nella giornata di ieri ha ricevuto le risposte scritte che aspettava. 

Secondo il servizio stampa del Cremlino , Putin ha detto a Macron che gli Stati Uniti e la NATO, nelle loro risposte alle proposte della Federazione Russa, USA e NATO hanno ignorato la questione del principio di indivisibilità della sicurezza. Inoltre hanno anche ignorato questioni di fondamentale preoccupazione che riguardano Mosca.

Un comportamento ritenuto inaccettabile dalla Russia e che di certo non contribuisce ad allentare le tensioni tra occidente e Russia, benché ci siano alcuni paesi in Europa che seguono l’escalation guidata da Stati Uniti e NATO con una certa riluttanza. 

Vladimir Putin ha osservato che la parte russa studierà attentamente le risposte scritte ricevute da Stati Uniti e NATO per redigere accordi sulle garanzie di sicurezza, dopodiché deciderà le sue ulteriori azioni. Inoltre il leader russo ha evidenziato che le risposte statunitensi e della NATO non hanno tenuto conto di preoccupazioni così fondamentali della Russia come fermare l'espansione della NATO, non schierare sistemi di armi d'attacco vicino ai confini russi, nonché restituire il potenziale militare e infrastrutture del blocco in Europa alle posizioni del 1997, anno in cui è stato firmato l'atto costitutivo Russia-NATO.

Inoltre, il leader russo ha affermato che un’altra questione chiave è stata ignorata: gli Stati Uniti e i loro alleati sembrano intenzionati a non voler seguire il principio di indivisibilità della sicurezza sancito nei documenti di base dell'OSCE e di Russia-NATO, il quale prevede che nessuno dovrebbe rafforzare la propria sicurezza a spese del sicurezza di altri paesi.

Nel discutere la situazione in Ucraina, Vladimir Putin ha sottolineato l'importanza del rigoroso rispetto da parte di Kiev delle disposizioni del pacchetto di misure di Minsk e di altri accordi, principalmente sull'instaurazione di un dialogo diretto con Donetsk e Lugansk e sulla legalizzazione dello status speciale del Donbass. Tenendo conto dei risultati della riunione dei consiglieri politici dei leader dei quattro paesi della Normandia tenutasi a Parigi il 26 gennaio, è stata confermata la volontà di Russia e Francia a continuare a promuovere il dialogo in questo formato.

Vista la presidenza francese del Consiglio dell'UE nella prima metà di quest'anno, Emmanuel Macron ha informato Vladimir Putin sugli approcci di Parigi alla pista paneuropea. È stato deciso di continuare il dialogo russo-francese sull'intera gamma di questioni di sicurezza europee.

I due leader hanno anche discusso del Piano d'azione globale congiunto (PACG) sul programma nucleare iraniano. È stata rilevata la vicinanza delle posizioni di Russia e Francia, che sostengono attivamente la continuazione degli sforzi internazionali per preservare e attuare il PACG, nonché la risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Sono stati discussi alcuni aspetti pratici della cooperazione bilaterale, anche nel campo dell'energia nucleare.

I Presidenti di Russia e Francia hanno deciso di rimanere in stretto contatto.

Insomma, sembra che ci sia in Europa qualcuno che lavora per allentare le tensioni e non alimentarne ad arte, con la complicità mediatica, al fine di mettere Mosca sotto pressione. La narrazione sulla imminente invasione dell'Ucraina ha in realtà questo obiettivo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro