Putin e Macron hanno discusso le proposte russe sulle garanzie di sicurezza richieste da Mosca

1606
Putin e Macron hanno discusso le proposte russe sulle garanzie di sicurezza richieste da Mosca

Il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo francese Emmanuel Macron hanno tenuto una conversazione telefonica sulle proposte riguardo le garanzie di sicurezza richieste da Mosca. 

La Russia ha presentato la sua bozza di accordo agli Stati Uniti e alla NATO e nella giornata di ieri ha ricevuto le risposte scritte che aspettava. 

Secondo il servizio stampa del Cremlino , Putin ha detto a Macron che gli Stati Uniti e la NATO, nelle loro risposte alle proposte della Federazione Russa, USA e NATO hanno ignorato la questione del principio di indivisibilità della sicurezza. Inoltre hanno anche ignorato questioni di fondamentale preoccupazione che riguardano Mosca.

Un comportamento ritenuto inaccettabile dalla Russia e che di certo non contribuisce ad allentare le tensioni tra occidente e Russia, benché ci siano alcuni paesi in Europa che seguono l’escalation guidata da Stati Uniti e NATO con una certa riluttanza. 

Vladimir Putin ha osservato che la parte russa studierà attentamente le risposte scritte ricevute da Stati Uniti e NATO per redigere accordi sulle garanzie di sicurezza, dopodiché deciderà le sue ulteriori azioni. Inoltre il leader russo ha evidenziato che le risposte statunitensi e della NATO non hanno tenuto conto di preoccupazioni così fondamentali della Russia come fermare l'espansione della NATO, non schierare sistemi di armi d'attacco vicino ai confini russi, nonché restituire il potenziale militare e infrastrutture del blocco in Europa alle posizioni del 1997, anno in cui è stato firmato l'atto costitutivo Russia-NATO.

Inoltre, il leader russo ha affermato che un’altra questione chiave è stata ignorata: gli Stati Uniti e i loro alleati sembrano intenzionati a non voler seguire il principio di indivisibilità della sicurezza sancito nei documenti di base dell'OSCE e di Russia-NATO, il quale prevede che nessuno dovrebbe rafforzare la propria sicurezza a spese del sicurezza di altri paesi.

Nel discutere la situazione in Ucraina, Vladimir Putin ha sottolineato l'importanza del rigoroso rispetto da parte di Kiev delle disposizioni del pacchetto di misure di Minsk e di altri accordi, principalmente sull'instaurazione di un dialogo diretto con Donetsk e Lugansk e sulla legalizzazione dello status speciale del Donbass. Tenendo conto dei risultati della riunione dei consiglieri politici dei leader dei quattro paesi della Normandia tenutasi a Parigi il 26 gennaio, è stata confermata la volontà di Russia e Francia a continuare a promuovere il dialogo in questo formato.

Vista la presidenza francese del Consiglio dell'UE nella prima metà di quest'anno, Emmanuel Macron ha informato Vladimir Putin sugli approcci di Parigi alla pista paneuropea. È stato deciso di continuare il dialogo russo-francese sull'intera gamma di questioni di sicurezza europee.

I due leader hanno anche discusso del Piano d'azione globale congiunto (PACG) sul programma nucleare iraniano. È stata rilevata la vicinanza delle posizioni di Russia e Francia, che sostengono attivamente la continuazione degli sforzi internazionali per preservare e attuare il PACG, nonché la risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Sono stati discussi alcuni aspetti pratici della cooperazione bilaterale, anche nel campo dell'energia nucleare.

I Presidenti di Russia e Francia hanno deciso di rimanere in stretto contatto.

Insomma, sembra che ci sia in Europa qualcuno che lavora per allentare le tensioni e non alimentarne ad arte, con la complicità mediatica, al fine di mettere Mosca sotto pressione. La narrazione sulla imminente invasione dell'Ucraina ha in realtà questo obiettivo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti