QR code e Russia: Putin non vuole "decisioni avventate"

3995
QR code e Russia: Putin non vuole "decisioni avventate"

Putin non desidera “decisioni avventate” come quella del QR code per il Coronavirus.  

Ieri il Consiglio della Duma di Stato doveva prendere in esame il disegno di Legge sull’introduzione del QR code (codice che attesta l’immunizzazione o un test negativo nelle precedenti 72 ore) per l’utilizzo dei mezzi di trasporto da parte della popolazione, ma invece lo ha tolto dall’agenda.

Vjaceslav Volodin, lo speaker della Camera bassa del Parlamento, ha ricordato le parole di Putin: “le decisioni avventate che limitano i diritti dei cittadini e creano loro altri problemi, non sono accettabili!” Il presidente russo aveva detto l’altro ieri:  “bisogna agire con molta prudenza e accuratezza prima di introdurre limitazioni all’uso dei mezzi di trasporto, bisogna saper prevedere con la massima attenzione ciò che questa misura potrà comportare, vedere anche se il sistema dei trasporti è pronto per fare in modo di non limitare i diritti delle persone da una parte, e dall’altra garantire la sicurezza e la salute di quei cittadini dei quali abbiamo così cura”.  Secondo Putin insomma prima di introdurre il sistema del QR code è indispensabile soppesare i pro e i contro, studiare l’idea con le regioni e soprattutto non infrangere i diritti della popolazione. “Questa misura ha un carattere prettamente limitato e in questo senso deve essere rielaborata nei posti, nelle regioni.  Alle regioni noi abbiamo dato un significativo potere nel prendere la decisione finale, spero che continueremo così e senza decisioni avventate”.

Ricordo che a metà novembre il governo russo aveva deciso di portare in discussione alla Duma due progetti di Legge, uno sull’obbligo del QR code per l’uso dei trasporti pubblici, aerei e treni e l’altro per i luoghi pubblici, le manifestazioni e iniziative di massa, ristorazione e commercio.

Il 16 dicembre quindi la Duma prenderà in esame solo il progetto legge del QR code solo per i luoghi pubblici.

Il numero dei contagi in Russia si è stabilizzato e gradatamente va diminuendo, lo ha dichiarato oggi il ministro della Sanità russo Mikhail Murashko. Le persone infettatesi con la variante Omicron non rischiano la morte – ha aggiunto il ministro, non hanno sintomi. Per valutare l’efficacia dei vaccini russi contro la variante Omicron ci potranno volere anche 3 settimane. In Russia sono stati rilevati 16 casi di Omicron. Il virus - ha aggiunto il ministro russo, quanto più si diffonde di persona in persona tanto più muta, per cui è estremamente importante vaccinarsi in modo che le persone siano immunizzate per poter contrastare il virus. In totale, i vaccinati col primo componente sono già oltre 75 milioni. Una cifra non male”.

Sempre ieri il vicepremier Tatjana Golikova ha dichiarato che i cittadini russi che si sono già ammalati di Covid e che non si sono rivolti al medico, possono fare il test del livello di anticorpi Covid 19 e ricevere così il Certificato, oltretutto indipendentemente dal livello degli anticorpi che uno  possiede. Inoltre, grande decisione democratica annunciata sempre oggi, è che la Russia riconosce i vaccini stranieri, cioè i cittadini che si sono vaccinati con vaccini stranieri oppure con lo Sputnik V all’estero, riceveranno il Certificato.

Mentre l’Ue non riconosce lo Sputnik e non concede il Certificato verde a chi si è vaccinato con il vaccino russo. Sarà l’effetto della “democrazia e dei valori occidentali” …

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti