Qual è il problema del dogecoin? Lo rivela Elon Musk

910
Qual è il problema del dogecoin? Lo rivela Elon Musk

 

Il direttore di Tesla e SpaceX, Elon Musk, ha dichiarato ieri sul suo account Twitter che la concentrazione del dogecóin nelle mani di pochi proprietari è l'unico problema con questa criptovaluta.

"Se i maggiori detentori del dogeco vendono la maggior parte delle loro monete, otterranno il mio pieno sostegno. Troppa concentrazione è l'unico vero problema secondo me", ha scritto.

Il dogecóin, una criptovaluta ispirata a un meme di Internet, è recentemente salito  a un massimo storico di $ 0,084 ed è diventato la decima criptovaluta più capitalizzata, con un valore totale di oltre $ 10,3 miliardi.

Ha fatto un salto impressionante grazie al supporto di Musk. Ad esempio, quando ha pubblicato  i risultati di un sondaggio sulla "futura valuta della Terra", con più di 71 voti a favore della variante "dogecóin alla Luna". Ha anche rilasciato un collegamento a un ironico video promozionale per la criptovaluta.

Questa settimana ha riferito di aver acquistato una quantità sconosciuta di dogeco per suo figlio X Æ A-Xii in modo che il più giovane "possa essere un bambino 'hodler'". 

"Hodl" è un termine usato per riferirsi alle strategie di acquisto e conservazione di valuta digitale. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti