Quale messaggio dall'Incontro Khamenei-Assad in Iran?

1140
Quale messaggio dall'Incontro Khamenei-Assad in Iran?

 

Ormai le visite del Presidente siriano Bashar al Assad non sono più una sorpresa come avveniva negli anni più duri della guerra in Siria.

Proprio ieri, il leader siriano ha incontrato a Teheran, la Guida suprema dell’Iran l’Ayatollah Seyed Khamenei e il Presidente della Repubblica islamica Ibrahim Raisi.

Ovvia la domanda: cosa trapela da questa visita?

A spiegare tutto, ci ha pensato il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amir Abdolahian che ha fatto una valutazione di questa visita avvenuta in una situazione delicata a causa della guerra in Ucraina, da un lato, e degli ultimi eventi nella regione e dell’atrocità di Israele, nei territori palestinesi occupati, dall'altro.

Vorrei sottolineare che ciò che si evince dall'atmosfera dell'incontro di Bashar al-Assad con il Leader della Rivoluzione è che la Resistenza è al suo meglio e più forte”.

Il ministro degli Esteri iraniano ha chiarito che i sionisti vedranno in futuro che il mondo islamico, la regione e anche molti governanti della zona non gli permetteranno di svolgere alcun un ruolo nella regione, pur avendo normalizzato le relazioni con alcuni paesi.

Amir Abdolahian ha evidenziato che oggi la Siria ha una posizione speciale e di superiorità nel mondo arabo e islamico per aver guidato l'Asse di Resistenza contro il regime israeliano.

“Non dimenticate ciò che il Leader ha detto sulla Siria; ha detto che la Siria di oggi è diversa dalla Siria di ieri e che attualmente ha un posto speciale nella regione”, ha ricordato il ministro degli Esteri persiano.

L'ayatollah Khamenei ha precisato che la Siria oggi gode di più prestigio rispetto a prima dell'inizio della guerra nel 2011, definendo la resistenza del popolo e del governo siriano e la loro vittoria nella guerra internazionale come la "base per aumentare il prestigio e l'orgoglio" del Paese arabo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti