Quando la toppa è peggio del buco: l'imbarazzante risposta di Giannini sulla prima pagina della vergogna de la Stampa

40665
Quando la toppa è peggio del buco: l'imbarazzante risposta di Giannini sulla prima pagina della vergogna de la Stampa

 

Invece di chiedere scusa ai suoi lettori per la colossale figuraccia della prima pagina de la Stampa di ieri, l’imperterrito direttore Massimo Giannini ha deciso di umiliare ulteriormente l’intelligenza di tutti i suoi (pochi) lettori.

 

Questa la prima pagina:

 

Il missile Tochka-U in pieno centro cittadino a Donetzk trasformata nella “carneficina” russa. Si tratta di una delle opere di disinformazione più spregevoli nel ricco palmares dei media filo Nato italiani.

Una condotta davvero «miserabile», per utilizzare lo stesso termine con cui Giannini ha osato criticare l’operato di uno dei giornali della Fiat. Tra questi anche il Prof. Angelo D’Orsi che ha utilizzato correttamente la parola “pena”. “La prima pagina del giornale che gestisci è arrivata al fondo della disonestà giornalistica: viene presentata l'immagine della strage perpetrata due giorni fa dalle forze governative di Kiev sui civili a Donetsk (14 vittime) in modo tale che il pubblico pensi che i cattivi russi l'abbiano fatto”, ha scritto il Professore in una lettera aperta inviata proprio a Giannini che come l’AntiDiplomatico abbiamo pubblicato.

Ebbene, interrogato in merito alla clamorosa opera di disinformazione che ha avuto eco mondiale e raggiunto le Nazioni Unite da una alquanto imbarazzata Lilli Gruber nel corso della trasmissione‘Otto e Mezzo’ in onda su la7, Giannini semplicemente offre uno spettacolo imbarazzante per la professione del giornalismo. Come si dice in questi casi lasciamo parlare le immagini e a voi i commenti.  non risponde.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti