Quello che non hai ancora compreso sul diktat dei "250 miliardi di prodotti energetici USA all'anno"

5310
Quello che non hai ancora compreso sul diktat dei "250 miliardi di prodotti energetici USA all'anno"


di Alessandro Volpi

Ancora sull'Accordo Ue-Usa. C'è un passaggio in merito alle dichiarazioni fatte da Trump e Von der Leyen che ha dell'incredibile ma, forse, trova una spiegazione, la solita. Secondo entrambi l'Unione Europea si impegnerebbe a comprare entro il 2028 prodotti energetici americani per 750 miliardi di dollari: in pratica 250 miliardi all'anno.

Rispetto a questo impegno sono utili due considerazioni.

La prima, quantitativa. Nel 2024, peraltro anno record di acquisti, l'Unione europea ha comprato energia dagli Stati Uniti per poco più di 76 miliardi di dollari. Dunque, in base all'impegno preso, nei prossimi tre anni anni dovrebbe acquistare ogni anno un quantitativo triplo. A ciò bisogna aggiungere che il totale degli acquisti di energia da parte dell'Europa è di poco superiore ai 400 miliardi di dollari. Quindi, secondo l'impegno preso da Von der Leyen, l'Unione europea dovrebbe acquistare ogni anno il triplo dell'energia che compra dagli Stati Uniti che diventerebbero quasi il solo fornitore. Si tratta di numeri chiaramente incredibili anche perché una quota importante di energia è trasportata da gasdotti e oleodotti o generata da altre forme di produzione. L'impegno preso da Usa e Ue dunque è davvero irrealizzabile e, peraltro, sarebbe infinitamente costoso.

La seconda considerazione è ancora più spicciola. L'energia non è comprata dagli Stati, ma in larghissima parte dalle imprese; quindi, se l'accordo dovesse essere applicato sarebbe necessario che i governi imponessero - non è affatto chiaro come - alle aziende di comprare solo gas americano, con costi enormi. Ma allora perché queste dichiarazioni? la spiegazione è semplice e, appunto, la solita.

Le grandi società che producono energia negli Stati Uniti sono nelle mani delle Big Three, di un ristretto gruppo di grandi banche e di Berkshire, che, altrettanto naturalmente, hanno beneficiato, subito, delle dichiarazioni di Trump e Von der Leyen con un rialzo del valore dei loro titoli. In questo senso, Trump e Von der Leyen di fatto concordano nell'accrescere il valore dei grandi colossi finanziari: accade con le armi e accade con l'energia. Del resto tra le società i cui titoli sono cresciuti assai figura Venture Global che ha firmato con Eni un accordo ventennale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO di Michelangelo Severgnini APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti