Quello che vi nascondono sugli aumenti dei tassi della BCE

9232
Quello che vi nascondono sugli aumenti dei tassi della BCE


di Pasquale Cicalese


Il punto non è che si aumentino i tassi di interesse, nonostante ciò comporti il massacro dei mutuatari a tasso variabile e i debitori di credito al consumo sempre a tasso variabile. Il punto non è che ciò comporta il crollo dei consumi, la fermata dei già flebili investimenti, la recessione.

Tutto ciò è vero. Ma non si dice che hanno iniziato nel 2008 le stesse banche centrali con l'immissione enorme di liquidità che ha favorito gli speculatori in ogni settore, dall'immobiliare alle materie prime, fino all'asset inflation occidentale. Non si dice inoltre che l'aumento dei tassi serve a parare la fuga di capitali da questi paesi da parte di operatori di tutto il mondo, a seguito della confisca di 300 miliardi di dollari alla Russia. Ecco, c'è questo, sicuramente, e ciò è prioritario. Ma voglio farvi una riflessione:  Fondo Monetario e Bce sostengono che è inflazione da profitti.

Contando sul risparmio eccessivo durante la pandemia, e della guerra, gli operatori economici, in luogo di diminuire i margini, come accadeva da decenni, per stabilizzare le quote di mercato, interne e mondiali, li hanno aumentati, approfittando del recente caro energia, che da febbraio però sembra parzialmente rientrare ed in ogni caso gli operatori economici hanno goduto di sussidi pubblici proprio per il caro energia. Tutto ciò porta il Fondo Monetario e la Bce a sostenere che, se prima l'inflazione storica era dovuta solo per 1/3 ai profitti, ora è diventata per 2/3, cioè il 75%. E non ci pensano ad abbassare i prezzi, avendo governi amici.

La tanto vituperata Prima Repubblica aveva il Comitato Inteministeriale Prezzi, proprio per dare un freno all'inflazione derivante dalla crisi del 1973 e per alcuni settori, prima pubblici, si stabilivano prezzi calmierati, specie nel settore dell'energia, dell'acqua, dei rifiuti, del gas. Ora tutti fanno quel che vogliono, banche, assicurazioni, capitale industriale, capitale commerciale, specie nel turismo post pandemia. Fino a quando arriverà il cortocircuito. Già ora chi ha risparmi li prende per vivere quotidianamente e chissà quanto durerà. Per chi non ne ha, beh, è l'inferno.

L'inferno del modo di produzione capitalistico e della guerra al salario, visto che di adeguare i salari non ci pensano proprio, specie da noi, dove è bestemmia persino il salario minimo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti