Ramaphosa rieletto presidente del Sudafrica

905
Ramaphosa rieletto presidente del Sudafrica

La Camera bassa del Parlamento sudafricano, l'Assemblea Nazionale, ha eletto Cyril Ramaphosa come Presidente del Sudafrica, ha dichiarato il Presidente della Corte Suprema del Sudafrica, Raymond Zondo, annunciando i risultati di uno scrutinio segreto.

"Ramaphosa ha ricevuto 283 voti parlamentari, lo proclamo Presidente eletto del Sudafrica", ha dichiarato Zondo, che ha presieduto la prima riunione della nuova Assemblea Nazionale, come riporta l'agenzia TASS.

Il leader del partito Economic Freedom Fighters, Julius Malema, anch'egli candidato alla carica di capo di Stato, ha ricevuto 44 voti.

L'elezione di Ramaphosa, leader del partito African National Congress (ANC) e attuale presidente del Sudafrica, è stata assicurata dai voti dell'ex opposizione Democratic Alliance (DA), che rappresenta gli interessi della minoranza bianca del Sudafrica.

A seguito delle elezioni generali tenutesi il 29 maggio in Sudafrica, l'African National Congress ha ottenuto 159 seggi parlamentari su 400 nell'Assemblea Nazionale, il che non gli ha permesso di ottenere una maggioranza parlamentare, di creare un proprio governo e di rieleggere il suo leader come Presidente del Sudafrica.

Il 14 giugno, l'ANC e il DA, che ha ottenuto 87 seggi, hanno firmato un accordo sui principi della creazione di un governo di unità nazionale, nell'ambito del quale l'Alleanza Democratica si è impegnata a votare per Ramaphosa.

Il segretario al Parlamento Xolile George ha dichiarato che l'insediamento del neoeletto presidente avverrà entro il 19 giugno. Successivamente, Ramaphosa annuncerà la formazione del governo e il suo programma. Si prevede che si tratterà di un governo di unità nazionale, che comprenderà diversi partiti parlamentari, tra cui il DA.

Il prossimo mandato presidenziale di cinque anni sarà il secondo di Ramaphosa. Ha assunto la carica di capo di Stato nel febbraio 2018 dopo le dimissioni di Jacob Zuma, accusato di corruzione. Nel maggio 2019 si sono tenute le elezioni generali in Sudafrica, vinte dall'ANC. In seguito Ramaphosa è stato eletto Presidente del Sudafrica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti